• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

Favino, Pierfrancesco

Enciclopedia on line

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] . Il successo è arrivato nel 2000, con L’ultimo bacio di G. Muccino. Tra i suoi lavori si ricordano: Romanzo criminale (2005, David di Donatello come miglior attore non protagonista e Nastro d’argento come attore protagonista), Saturno contro (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – GINO BARTALI – HAMMAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] campo della patologia professionale sotto l'aspetto clinico, profilattico e sociale. Intossicazioni croniche avvengono anche per somministrazione criminale del piombo o per uso di acqua potabile, molto demineralizzata, che passi in tubi di piombo; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Giovanni Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515. È probabile [...] genn. 1563 riprese il suo posto nella Quarantia civil nuova; dopo di che passò nella Vecchia e fu signore di notte al Criminal (28 maggio 1564), ma di lì a poco optò per la carica di auditor nuovo, al termine della quale fu nuovamente eletto signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gestapo

Enciclopedia on line

Sigla di Geheime Staatspolizei «polizia segreta di Stato», uno dei più potenti e spietati apparati repressivi del Terzo Reich hitleriano. Costituita nel 1933 in Prussia come polizia politica da H. Goering, [...] ai territori occupati nel 1943, nel 1944 assorbì i servizi di controspionaggio. Ebbe poteri illimitati e fu indipendente dalle autorità sia amministrative sia giudiziarie. Il tribunale di Norimberga (1945-46) dichiarò la G. organizzazione criminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GEHEIME STAATSPOLIZEI – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gestapo (1)
Mostra Tutti

ROCCO, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROCCO, Arturo Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] -29) e Roma (1929-42). Fondatore e direttore della Scuola superiore di perfezionamento in diritto penale e scienza criminale presso l'università di Roma; presidente della commissione e membro del comitato ministeriale per la redazione del progetto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – CAGLIARI – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Arturo (3)
Mostra Tutti

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] L. Kolb), Glencoe, Ill., 1965, pp. 652-653. Chambliss, W. J., The State, the law, and the definition of behavior as criminal or delinquent, in Handbook of criminology (a cura di D. Glaser), Chicago 1974, pp. 7-43. Cicourel, A. V., Cognitive sociology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

TOSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuliano Daniele Edigati – Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano. Dopo gli [...] Tosi si laureò in utroque iure a Pisa il 10 novembre 1729 con Stefano Fabbrucci. Ammesso a godere delle cariche criminali nel maggio del 1731 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 511, n. 27), intraprese una carriera nelle strutture giudiziarie del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – LEOPOLDO D’ASBURGO – FRANCESCO SERATTI – DIRITTO CRIMINALE – IN UTROQUE IURE

BONFRANCESCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio) Antonio L. Pini Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino. Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] nel 1437si trasferì a Ferrara alla corte di Niccolò III d'Este per divenire membro del consiglio del marchese e poi giudice criminale e riformatore dello Studio cittadino. Di Ugolino si ricorda anche la sua nomina da parte di Borso d'Este quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Stahl-Urach, Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht; costumi: Vally Reinecke. Prima parte. Presentazione del dottor Mabuse, grande criminale (e psicanalista): si può dire che egli spazi in tutti i campi del crimine, grazie alla sua abilità nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO

Oblazione

Enciclopedia on line

Diritto Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] (art. 162 bis c.p.). L’oblazione obbligatoria concerne le contravvenzioni punite con la sola pena dell’ammenda (Pena criminale): il contravventore è ammesso a pagare una somma pari a un terzo del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONI – OFFERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oblazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 179
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali