• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

triade

Dizionario di Storia (2011)

triade Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, [...] Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui Hong Kong e Taiwan costituiscono le basi più importanti, ma diffusa anche in Europa e negli USA; le sue attività principali sono il traffico di droga, il gioco d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

FOLLA, DELITTI DELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLA, DELITTI DELLA Giangiacomo Perrando . È merito di S. Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali [...] delittuose. Già lo stesso Sighele aveva illustrato il concetto dell'associazione a delinquere e particolarmente della cosiddetta coppia criminale, in cui le tendenze a delinquere s'incontrano e si fondono nel compimento di reati speciali. Non bisogna ... Leggi Tutto

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] e i limiti di una codecisione in materia penale. Tra modelli di democrazia e crisi della riserva di legge, in Criminalia, 2012, 535 ss.), secondo taluni, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, esse non possono considerarsi più così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] principe della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello per le cause civili e di precettore delle leggi per la gioventù. Gli anni di San Marino, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

DORIO, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIO, Durante Massimo Ceresa Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa. Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] , al seguito del governatore Marini, che nel 1604 lo raccomandò ai Priori di Foligno, consentendogli così di ottenere la cancelleria criminale di quella città, nella quale il D. trascorse quattro anni. Dal dicembre 1610 al gennaio 16 11 fu a Leonessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] stesso avvocato al parlamento e nel 1780 assessore civile e criminale a Pont-à-Mousson. Deputato alla Legislativa e alla Convenzione, sedette a destra e al processo del re votò per la morte; presidente della Convenzione il 30 maggio 1793, contribuì ... Leggi Tutto

PUCCIONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCIONI, Giuseppe Pietro Vaccari Giurista, nato a Siena il 21 settembre 1788, morto il 2 marzo 1866 a Firenze. Percorse la carriera giudiziaria fino al grado di vice-presidente della corte suprema [...] di cassazione delle provincie toscane; fu anche insegnante di diritto criminale nel liceo fiorentino. Appartiene a quella serie di giuristi che promossero una generale rifioritura di studî nel campo del diritto penale col commento delle nuove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Tribunale

Enciclopedia on line

Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] condanna. È un organo collegiale specializzato, composto da magistrati ordinari e da esperti non togati in psicologia, scienze criminali e materie affini. È istituito in corrispondenza di ogni Corte d’appello e gode della competenza territoriale sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunale (4)
Mostra Tutti

Neurath, Konstantin von, barone

Enciclopedia on line

Neurath, Konstantin von, barone Diplomatico tedesco (Klein-Glattbach, Württemberg, 1873 - Stoccarda 1956), ambasciatore a Roma (1922-30), a Londra (1930-32), ministro degli Esteri del Reich (1932-38), fu infine (1939-41) Reichsprotektor [...] della Boemia e Moravia. Il tribunale alleato di Norimberga (1946) lo condannò a 15 anni come criminale di guerra; incarcerato a Spandau, fu dimesso (1954) per motivi di salute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – NORIMBERGA – STOCCARDA – TEDESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurath, Konstantin von, barone (1)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] treno) di Edwin S. Porter, il film citato da tutti come primo esempio sia del genere western sia di quello criminale, può essere considerato anche il prototipo del cinema d'a.: intreccio lineare che descrive in successione lo svolgersi di una rapina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 179
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali