• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [734]
Diritto [468]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

quarantia

Enciclopedia on line

Nome di 3 tribunali veneziani, composti di 40 membri. La prima q. fu creata nel 1179 per giudicare le materie civili e criminali. All’inizio del 14° sec. ne fu creata una seconda, cui si assegnarono le [...] cause civili, mentre la prima divenne la q. criminale. Nel 1492 si aggiunse la q. civil nuova, per le cause relative alla terraferma. Tribunale criminale straordinario della Repubblica fiorentina (1527-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarantia (1)
Mostra Tutti

Petrocèlli, Biagio

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1892 - Spinoso, Potenza, 1976); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto penale nell'univ. di Napoli; giudice costituzionale (1957-68). Opere principali: La tutela penale dei pronunciati [...] del lavoro (1929); L'appropriazione indebita (1933); La pericolosità criminale e la sua posizione giuridica (1940); L'antigiuridicità (1947); La colpevolezza (1948); Saggi di diritto penale (2 voll., 1952-65); Il delitto tentato (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGIURIDICITÀ – DELITTO TENTATO – DIRITTO PENALE – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrocèlli, Biagio (1)
Mostra Tutti

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] opposto; l’accusa è incerta, per la mancanza di uno dei due elementi (La scienza della legislazione,  3° vol., Delle leggi criminali, a cura di F. Toschi Vespasiani, 2003, p. 123). Per prospettare un sistema di garanzie processuali comuni a tutti i ... Leggi Tutto

IMBERT, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBERT, Jean Edoardo Volterra Giurista francese nato a La Rochelle nel 1522, morto alla fine del sec. XVI. Studiò a Poitiers, esercitò quindi per lungo tempo l'avvocatura nella sua città natale. Divenne [...] negli ultimi anni luogotenente criminale. Le sue opere gli meritarono l'elogio di Cuiacio: quo ad trituram forensem nullus melior. Opere principali: Institutionum forensium Galliae, pene totius quae moribus regitur communium Libri quattuor, Lione ... Leggi Tutto

VALLANTE, Bartolomeo, detto Catena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLANTE, Bartolomeo detto Catena Irene Fosi – Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Le notizie biografiche [...] dalla sua deposizione resa durante il processo celebrato nel carcere di Tor di Nona davanti a Paolo Bruno, luogotenente criminale del governatore di Roma, dal 26 novembre 1580 al 1° gennaio 1581. La datazione degli avvenimenti riferiti dall’accusato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CAMPAGNA E MARITTIMA

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Bologna al seguito del padre, ‘giudice criminale’ per la Legazione delle Romagne, per rientrare nella capitale dello Stato pontificio nel 1798. Avviato, fra i sedici e i diciassette anni, allo studio delle belle arti sotto la guida del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] creazione dei tribunali ordinari e, soprattutto, a piani organici per un sistema di nuovi organi giudicanti in civile e in criminale, per un sistema di nuovi schemi politici, giuridici e mentali che ad essi presiedessero, per un sistema di nuovi o ... Leggi Tutto

Tentativo

Enciclopedia on line

Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] , per espressa disposizione legislativa, il tentativo non è ammissibile nelle contravvenzioni in quanto, per ragioni di politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme di reato non richiedala punibilità, qualora il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO TENTATO – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – DOLO

LIEPMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEPMANN, Moritz Giurista, nato a Danzica l'8 settembre 1869, morto ad Amburgo il 26 agosto 1928. Professore di diritto penale nell'università di Kiel nel 1910 e in quella di Amburgo dal 1919, seguì [...] l'indirizzo positivista della scienza criminale, sostenendo la funzione di difesa sociale della pena, il suo carattere rieducativo e l'abolizione della pena di morte. Tra le sue opere ricordiamo: Die Rechtsphilosophie von J. Rousseau (Berlino 1898); ... Leggi Tutto

VACCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCA, Giuseppe Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] generale della gran corte criminale di Napoli. Nello stesso anno, fu sottosegretario di stato al Ministero dell'interno, e, poi, a quello della giustizia, col ministero Troya. In quell'anno, redasse la famosa protesta del ministero al re Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE PISANELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 179
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali