CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] nella scuola primaria assegnò al clero tale funzione, suscitando l'avversione degli anticlericali.
Con la dichiarazione della guerra di Crimea il Cavour, Consapevole di poter contare su persona di fiducia, ma al tempo stesso di scarsa iniziativa, si ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di alleanza e la convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di Crimea, sia perché avrebbero danneggiato gli interessi economici delle sue imprese, sia soprattutto perché non li riteneva vantaggiosi per ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di colonnello e gli fu affidato un reggimento della cavalleria ottomana. Nell'ottobre partì da Costantinopoli per la Crimea e partecipò alla storica giornata della Balaklava.
Successivamente si trasferì a Londra, dove avviò un'attività commerciale ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] - gli furono sfavorevoli, rilevando vari difetti stilistici, manierismo e monotonia. Maggiore accuratezza egli conseguì ne Il ferito della Crimea (1855) e in alcune liriche per nozze, Alle giovani madri (Udine 1856)e Indirizzo poetico alle donne ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] alleanza con il signore di Sinope, Ghazi Çelebi, organizzando una flotta comune per attaccare Caffa e i possedimenti genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi inferti dalle ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] l'alleanza tra Francia e Italia con un busto dell'Italiaredenta e con vasi celebranti la Battagliadi Solferino e la Guerra di Crimea (1859), dei quali non si conosce l'ubicazione ma che sono citati in Corona (1885). Ottenne nel 1862 una medaglia di ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Slavi dei missionari Costantino-Cirillo e Metodio (che riportarono le reliquie di s. Clemente I papa a Roma da Cherson, in Crimea) e alla promozione del culto dello stesso santo in Roma e in Velletri. Va subito detto che si trattò di impegno della ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] settimana scriveva le notizie politiche che correvano o che egli riceveva da Napoli" (Spaventa, p. 144). Durante la guerra di Crimea la corrispondenza divenne più fitta, e Spaventa inviò al L. alcune pagine di un opuscolo, mai pubblicato, in cui il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] Piemonte (s.n.t.), ma ciò non gli bastò per essere ammesso a partecipare, come avrebbe voluto, alla spedizione in Crimea. Dovette attendere il 1859 perché gli fosse assegnato l'incarico di commissario straordinario per la zona del lago Maggiore e poi ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] , industrie, commercio, teatri ed annunzi; nel '56 al settimanale Panorama universale, dov'era ampiamente illustrata la guerra di Crimea. Per un articolo de Il Caffè ebbe un'altra ammonizione dalla polizia, e per la pubblicazione della novella L ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...