GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] quale relatore del disegno di legge per il prestito di 30 milioni per far fronte alle spese per l'intervento in Crimea, il G. dette al Cavour un appoggio totale e incondizionato. Segretario generale dei Lavori pubblici nel 1858, con regio decreto 18 ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] di un khan mongolo che si favoleggiava contenesse molti tesori.
Da Costantinopoli i due fratelli si diressero pertanto in Crimea, poi presso Kazan sul Volga, quindi furono alla corte del Gran Khan Kubilai, per ritornare a Venezia attraverso la ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] moti del '60. Ritornato in Egitto, fu nominato direttore dell'ospedale governativo di Alessandria e partecipò alla guerra di Crimea (1855) come medico capo della flotta egiziana inviata dal viceré Sa'id pascià in aiuto dei Turchi. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] : accanto a questi monumenti e ad altri, tra cui quelli, a Torino, dedicati al Rattazzi, al Sella, alla spedizione di Crimea (1892), vanno ricordati il frontone dell'Ospedale Mauriziano di Torino, la Lupa del Palazzo di Giustizia di Roma, la statua ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] fatto, svolse la funzione di vero e proprio rappresentante pontificio.
Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra di Crimea e ai nuovi rapporti instauratisi tra la Francia e il Regno di Sardegna, spettò quindi al M. assecondare le ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XVII (1977), pp. 513-517; N. Calvini - C. Soleri Calvini ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] congiunto, che troverà subito dopo il '60 esplicazione nella creazione della Fratellanza artigiana.
Il periodo tra la guerra di Crimea e il congresso di Parigi, che inizia la crisi della Restaurazione lorenese, vide l'influenza del D. estendersi ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] F. arrivò a Costantinopoli quando era in corso la guerra dei Turchi contro Austria e Russia per il recupero della Crimea, che si concluse nel gennaio 1792 con una sostanziale sconfitta dell'Impero ottomano; seguì con attenzione le operazioni militari ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] raggiunse il grado di luogotenente di vascello di 1ª classe il 1° gennaio 1852. Nel 1855 prese parte alla guerra di Crimea come membro dello stato maggiore della fregata Carlo Alberto, ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo comando sul ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] col cognato Adriano Lemmi intraprese attività commerciali, in particolare per forniture al corpo di spedizione francese per la guerra di Crimea; fece anche un viaggio a Odessa. Soccorse così gli amici e i parenti che lo avevano seguito, e giovò alla ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...