FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] inedita e conservata autografa presso la Biblioteca dell'Istituto Brera di Novara. Nel 1856 compose la musica per Il Ritorno dalla Crimea, Coro in omaggio al Corpo di spedizione d'Oriente e al suo degno capo l'illustre generale Alfonso Lamarmora, per ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] seconda edizione, che è quella più comunemente nota e diffusa, pubblicata a Venezia nel 1785 col titolo di Storia della Crimea, Piccola Tartaria ed altre provincie circonvicine soggetto delle recenti vertenze tra la Russia e la Porta Ottomana, con un ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] anche quello sulla questione d'Oriente (Mémoire sur les derniers événements de l'Orient), nell'imminenza della guerra di Crimea. Fra le prime biografie figura pure quella dedicata a S. Pellico, ma ne erano annunciate altre di personaggi di sfumature ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 561/7016: lettera del 22 maggio 1850).
La sospirata nomina arrivò solo il 1° ag. 1855, mentre il C. era in Crimea: nel marzo aveva avuto il comando della 3ª brigata, una delle cinque prescelte come contributo del Piemonte alla guerra contro la Russia ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ma anche ad affrontare – nell’Ucraina – l’insurrezione cosacca di Bogdan Chmel′nickij il quale, grazie agli aiuti dei tartari di Crimea, volgeva lo sguardo verso la Moscovia sperando nell’aiuto e nella protezione dello zar. Con la morte di Ladislao a ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] leva in data 20 agosto 1848, non impedì a Randaccio di partecipare con il grado di capitano alla campagna di Crimea e alle battaglie risorgimentali del biennio 1848-49.
Terminate le esperienze militari, Randaccio rientrò a Genova, dove visse insieme ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castelli), Agostino
Giuseppe Monsagrati
Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] in comune d’aver preparato in Sampierdarena una dimostrazione di protesta contro la spedizione delle truppe sarde per la Crimea” (p. 140). La sentenza, emessa dopo quattordici mesi di detenzione, lo assolse per insufficienza di prove. In qualità di ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] parco attorno alla vecchia fortezza (ora parco pubblico T. Ševčenko), del ponte sulla strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello zar Nicola I del 3 apr. 1834, dove tra l'altro si decideva la costruzione ad Odessa del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli il 7 maggio 1253; dopo aver attraversato la Crimea e superato l'istmo di Perekop, entrarono nel territorio su cui dominavano le orde tatare. Il 22 luglio raggiunsero il ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] legazione sarda presso l'Impero ottomano. Era segretario di legazione a Costantinopoli quando il fratello Gerolamo morì in Crimea, dove partecipava alla spedizione militare. La madre si rivolse a L. Cibrario, ministro degli Esteri, perché desse al ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...