CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] - gli furono sfavorevoli, rilevando vari difetti stilistici, manierismo e monotonia. Maggiore accuratezza egli conseguì ne Il ferito della Crimea (1855) e in alcune liriche per nozze, Alle giovani madri (Udine 1856)e Indirizzo poetico alle donne ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] 1866, iniziò a pubblicare Vincenzo D*** (Una nobile follia), un romanzo antimilitarista.
Il protagonista partecipa alla campagna di Crimea con intenti pacifisti, ma colpisce a morte per legittima difesa un soldato russo. Assunta l’identità di un ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] alleanza con il signore di Sinope, Ghazi Çelebi, organizzando una flotta comune per attaccare Caffa e i possedimenti genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi inferti dalle ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] parlamentare, promosse una sistematica opposizione alla politica di Cavour, dichiarandosi contrario, per esempio, alla spedizione piemontese in Crimea (1855) per non inimicarsi la Russia, e alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia (1860 ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] l'alleanza tra Francia e Italia con un busto dell'Italiaredenta e con vasi celebranti la Battagliadi Solferino e la Guerra di Crimea (1859), dei quali non si conosce l'ubicazione ma che sono citati in Corona (1885). Ottenne nel 1862 una medaglia di ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Slavi dei missionari Costantino-Cirillo e Metodio (che riportarono le reliquie di s. Clemente I papa a Roma da Cherson, in Crimea) e alla promozione del culto dello stesso santo in Roma e in Velletri. Va subito detto che si trattò di impegno della ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] a incrinare questo perfetto sodalizio (vedi anche Moretti, pp. 45-48).
Nel frattempo Crowe, che faceva il giornalista, si recò in Crimea, dove era scoppiata la guerra; al ritorno da Balaklava (1854) trovò il C. alle prese con le bozze della storia ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] venne dopo averlo accompagnato nel febbraio-aprile 1856 al Congresso di Parigi in seguito alla fine della guerra in Crimea, ancora con la funzione di segretario addetto alla corrispondenza. Non ebbe un ruolo attivo, ma poté imparare molto, osservando ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] lo incontrò in Inghilterra e con lui si confrontò sulle recenti vicende politiche, soffermandosi sulle ricadute internazionali della guerra di Crimea. La stima che Garibaldi riponeva in lei fu confermata pochi mesi dopo, quando le chiese di curare la ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] settimana scriveva le notizie politiche che correvano o che egli riceveva da Napoli" (Spaventa, p. 144). Durante la guerra di Crimea la corrispondenza divenne più fitta, e Spaventa inviò al L. alcune pagine di un opuscolo, mai pubblicato, in cui il ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...