SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] dove catturò una galea genovese posta a guardia del Bosforo; poi proseguì unendosi ad altre unità veneziane e raggiunse la Crimea, dove attaccò Caffa (principale colonia ligure in quel mare). Non espugnò la città, ma depredò e distrusse alcune galee ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] , in concomitanza con l’imminente congresso che avrebbe riunito a Parigi i rappresentanti delle grandi potenze dopo la guerra di Crimea. Nel novembre 1855 – con l’assenso del re Vittorio Emanuele II, ma all’insaputa del marito – Cavour le propose di ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] Felice. Il primo fu giustiziato insieme con gli altri notabili deportati, il secondo venne accecato e tradotto a Cherso in Crimea.
Il popolo di Ravenna si sollevò e chi si impose per animosità e abilità nella conduzione di una fortunata serie di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] suo passaggio in fanteria, come comandante di un battaglione della brigata Acqui, con il quale fece la guerra di Crimea (1855-56), distinguendosi per coraggio e perizia nei lavori di fortificazione campale. Promosso luogotenente colonnello nel 1859 e ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] la propria azione politica, molto adoperandosi per distribuire tra i soldati la protesta di Mazzini contro la guerra di Crimea. Tuttavia, la sua carriera nelle armi conobbe una battuta d’arresto nel settembre del 1858, quando da sergente venne ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] di tutto il personale, in vista della trasformazione in corso del naviglio, in seguito alle esperienze della guerra di Crimea e, soprattutto, di quella di secessione americana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] di grano e di spedirli a Napoli mediante bastimenti nazionali o stranieri: in questa operazione, conclusasi allo scoppio della guerra di Crimea, furono impegnati nove bastimenti inviati da Napoli e undici navi noleggiate per l'occasione.
Il C. fu, in ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ., dal 19 genn. 1855 promosso maggiore, poté studiare la situazione e gli orientamenti di quell'esercito da poco sconfitto in Crimea. Si trattò, comunque, di una parentesi, perché il lavoro più assiduo ed efficace il C. lo svolse in Parlamento, dando ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] un contingente ridotto, che il progetto di legge introduceva in Piemonte.
La sua attività parlamentare fu interrotta dalla guerra in Crimea. La Marmora, nominato comandante del corpo di spedizione, lo volle come capo di stato maggiore. Alla fine del ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] il viaggio di Cipro; l’anno dopo, il 14 maggio 1446, fu la volta della galera diretta alla Tana, in Crimea; il 24 luglio 1447 ottenne la compartecipazione al carico di una galera con destinazione Alessandria, benché figurasse assente da Venezia; il ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...