LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e il 1914 eseguì una nutrita serie di dipinti (1913: Fortificazioni genovesi a Caffa in Crimea, Balaclava in Crimea, L'ingresso dei Dardanelli, Coste della Crimea, Torre genovese a Caffa; 1914: Costantinopoli: la porta di S. Sofia, Mar Nero: studio ...
Leggi Tutto
Nobel, Alfred
Luigi Cerruti
Da genio degli esplosivi a grande filantropo
Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] costruttore di armi. Fra alterne vicende familiari il giovane Alfred poté studiare chimica a Parigi. La fine della guerra di Crimea (1856) mise in crisi i commerci del padre. Nel 1847 l’italiano Ascanio Sobrero aveva sintetizzato la nitroglicerina e ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] del Donbass è stata sottoposta a ripetuti attacchi dell'esercito russo, che è riuscito ad aprirsi un varco tra la Crimea e l' oblast' di Donesk e - dopo violenti e ripetuti attacchi e nonostante la resistenza delle milizie ucraine - a conquistare ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] soltanto verso il Comitato esecutivo provinciale. Ad Orel s'incrociano la linea, che da Mosca per Tula e Kursk conduce in Crimea, e la linea che da Varsavia, Gomel′ e Elec giunge a Stalingrado sul Volga. Orel possiede inoltre un aeroporto. La ...
Leggi Tutto
KOLOMNA (A. T., 69-70)
Sergio Puskarev
Città russa a 115 km. a SE. di Mosca, sulla ferrovia Mosca-Rjazan′ situata presso la confluenza della Moscova con l'Oka; è una delle più antiche città russe; viene [...] punti strategici per la difesa della linea del confine del fiume Oka. Dopo la devastazione di Kolomna compiuta dai Tatari della Crimea nel 1525 vi fu costruita (negli anni 1523-33) una poderosa fortezza di pietra (Cremlino). Alla fine del sec. XIX in ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] affari con l’aggiudicazione del contratto di fornitura di grano agli eserciti anglo-francesi durante la guerra di Crimea. Spregiudicato speculatore, Federico seppe trasformare i proventi del commercio in mezzo di credito e, convertendo i propri ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] 1855-56 il C. fece la campagna di guerra di Crimea, a bordo della pirofregata a ruote "Governolo", addetta al II, Trieste 1950, pp. 11 s.; C. Manfredi, La spediz. sarda in Crimea nel 1855-56, Roma 1956, passim; A. Iachino, La campagna navale di Lissa ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] ; nel 1943 comandò un'armata sul fronte meridionale pervenendo con essa, nell'aprile del 1944, alla liberazione di Sebastopoli e della Crimea. Il 17 gennaio 1945, al comando del primo fronte bianco-russo, entrò alla testa delle sue truppe in Varsavia ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Alessandro
Udalrigo Ceci
Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] , di contrammiraglio nel 1876, passando nel 1882 nella riserva navale. Partecipò alle campagne di guerra del 1848 e '49; a quella di Crimea (1855-1856), a quelle per l'unità d'Italia del 1860-61, e alle operazioni navali del 1866, al comando della ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] Nazioni Unite), l'esonero dal servizio militare per gli obiettori di coscienza, la cessazione di diverse guerre (la guerra di Crimea, i due conflitti mondiali, la guerra del Vietnam e, in tempi più recenti, quella del Golfo), e la sospensione della ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...