Giasone (Iasón, Gesona, Gesone)
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] modo di sbarazzarsi del nipote: il Colco infatti era terra quanto mai misteriosa e lontana (alcuni studiosi vi ravvisano l'attuale Crimea); e si sapeva che il vello era gelosamente custodito dal re Eete e guardato da un drago. G. fece approntare per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: guerra di Crimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières tra Napoleone III ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] che percorse in vario senso e intorno al quale pubblicò varî scritti. Ritornato in Europa, fu a Costantinopoli, in Crimea, nella Dobrugia, dove attese ad una costruzione ferroviaria, poi in Asia Minore e in Ungheria dove, rimasto vedovo, contrasse ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] classe partecipò alla campagna adriatica della squadra sarda nel 1848-49; da sottotenente di vascello prese parte alla spedizione di Crimea del 1855-56. Nel 1857 s'imbarcò, col grado di tenente di vascello, sulla fregata Beroldo, che doveva compiere ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] monumento nel cimitero di Montmartre. Nominato professore dell'Accademia di Pietroburgo, eseguì un monumento commemorativo della guerra di Crimea a Sebastopoli. È suo il modello del monumento di Mickiewicz in Varsavia. Nel 1888 ritornò in Francia e ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] Impero fu eletto vicepresidente del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione di Crimea e alla campagna d'Italia (1859). Alla battaglia di Magenta si guadagnò il bastone di maresciallo di Francia ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF
Famiglia nobile russa, stabilitasi a Riga verso la meta del sec. XVI. Oltre al generale Pavel (v. rennenkampf, pavel karlovič, XXIX, p. 70), si devono ricordare, fra i suoi membri, Gustavo [...] , contro il quale combatté nel 1812 e negli anni seguenti; Paolo (1790-1857), generale, segnalatosi specialmente durante le campagne contro la Persia (1826-1828) e la Turchia (1828), nel Caucaso, in Ungheria nel 1849 e nella guerra di Crimea. ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] affiancare soggetti di vita quotidiana, cari anche alla pittura del fratello. Dal 1854 al 1855 partecipò alla campagna di Crimea, eseguendo disegni e studi per dipinti quali La battaglia della Cernaia, commissionato da Vittorio Emanuele II ed esposto ...
Leggi Tutto
LEUCONE (Λεύκων)
Alberto Gitti
Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva [...] del suo regno fu una guerra con Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia (odierna Feodosia). Eraclea, padrona di Chersoneso (in Crimea) e interessata a impedire i progressi del regno bosporano, intervenne in difesa di Teodosia, e L. dovette per il ...
Leggi Tutto
Fabbricante di vetri vissuto verso la metà del sec. I d. C., probabilmente sidonio. Lavorò vasellame diafano con rilievi ottenuti saldando il vetro in forme di terracotta: perfetta è la tecnica del colore, [...] nel Nord, salvo una che proviene da Cipro. Là fu pure forse scavata una delle anforette: un'altra proviene da Panticapeo (Crimea), la terza da località orientale indeterminata. L'anforetta di Cipro, al museo di New York, si distingue per la sapiente ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...