• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

Barsacq, André

Enciclopedia on line

Regista e scenografo francese (Feodosia, Crimea, 1909 - Parigi 1973); esordì come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Théâtre de l'Atelier e vi rimase fino al 1930, quando collaborò anche al Vieux-Colombier. [...] Nel 1937-38 fu a New York; nel 1940 succedeva a Dullin nella direzione dell'Atelier. Scenografo anche cinematografico, espose più volte le sue teorie estetiche: Lois scéniques (1947); Architecture et dramaturgie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEODOSIA – NEW YORK – PARIGI – CRIMEA

Vyroubova, Nina

Enciclopedia on line

Ballerina russa naturalizzata francese (Gurzuf, Crimea, 1921 - Parigi 2007). Dopo gli studî con V. A. Trefilova, O. I. Preobraženska, S. Lifar e altri, debuttò nel 1937 a Caen. Fece parte del Ballet russe [...] de Paris (1940), dei Ballets des Champs-Elysées (1945-47), dei Ballets de Paris (1949); fu étoile all'Opéra di Parigi (1949-56) e con il Grand ballet du Marquis de Cuevas (1957-62). Insegnante presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TROYES – CRIMEA – CAEN

Panticapeo

Enciclopedia on line

(gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: [...] di qui partivano infatti granaglie per la Grecia e si irradiava presso le tribù scitiche la cultura greca. Dal 480 a.C. fu a capo della federazione delle città greche sorte sulle coste del Bosforo Cimmerio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – CERAMICA – SARMATI – CORINTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panticapeo (1)
Mostra Tutti

Sebastopoli

Enciclopedia on line

(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra di Crimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa di un’epidemia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – SEVASTOPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastopoli (2)
Mostra Tutti

Selāmet Girāy

Enciclopedia on line

Nome di due khān tatari di Crimea, che regnarono rispettivamente dal 1608 al 1610 e dal 1739 al 1743. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHĀN

Barsacq, Léon

Enciclopedia on line

Architetto e scenografo cinematografico francese (Feodosia, Crimea, 1900 - Parigi 1969), fratello di André. Esordì come scenografo nel 1958 con La Marseillaise di Renoir; tra le sue più valide scenografie, [...] in cui seppe unire ardite soluzioni spaziali alla cura rigorosa dei dettagli, ricordiamo: Les enfants du Paradis (Amanti perduti, 1944) di Carné; Boule de suif (Ribellione, 1945) di Christian-Jaque; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – FEODOSIA – CRIMEA – PARIGI

Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone

Enciclopedia on line

Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone Generale (n. Badminton, Gloucester, 1788 - m. in Crimea 1855); partecipò alle campagne antinapoleoniche sotto il comando di A. Wellington, di cui divenne nel 1815 aiutante di campo. Seguì poi sempre Wellington [...] con varie funzioni; nel 1852 fu creato barone. Comandante della spedizione inglese in Crimea (1854), dopo la vittoria dell'Al´ma, che aprì la via di Sebastopoli, e il prolungato assedio alla città, gli furono imputate dall'opinione pubblica inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SEBASTOPOLI – GLOUCESTER – WELLINGTON – BADMINTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone (1)
Mostra Tutti

Chersoneso Taurico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] lungo le coste. Città principale era Panticapeo. Anche una città della Crimea, presso l’od. Sebastopoli, ebbe nome Chersoneso, importante nell’antichità per l’intensa attività commerciale. Dopo lunghe lotte contro i Tauri, i sovrani bosporani e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – SEBASTOPOLI – PANTICAPEO – BIZANTINI – NECROPOLI

cafiato

Enciclopedia on line

Aspro coniato nella colonia genovese di Caffa (Crimea) nel 13°-15° secolo. Sul recto riporta il castello, il nome della città e le iniziali del console annuale; sul verso la sigla dei khàn dell’Orda d’oro [...] con leggenda in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CAFFA – ARABO

Sëmin, Vitalij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Rostov sul Don 1927 - Koktebel´, Crimea, 1978). Il suo nome è legato al romanzo Semero v odnom dome (1965; trad. it. Sette in una casa, 1965), analisi psicologica della vita di periferia. [...] Tra le altre sue opere si ricordano i racconti di Štorm na Cimle ("Tempesta sul Cimla", 1960), il romanzo Lastočka-zvezdočka ("Amore, tesoro", 1963) e l'incompiuto Plotina ("La diga", post., 1981), ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – PLOTINA – CRIMEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali