• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

Ottone

Dizionario di Storia (2010)

Ottone Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] dei sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiselëv, Pavel Dmitrievič

Enciclopedia on line

Kiselëv, Pavel Dmitrievič Diplomatico e generale (Mosca 1788 - Parigi 1875); dopo aver preso parte alle guerre contro Napoleone, compì varie missioni diplomatiche; dal 1829 governatore dei Principati danubiani, nel 1837 fu messo [...] nuovo ministero competente per le proprietà dello stato e tentò di mettere in atto una riforma fondiaria che regolava soprattutto la situazione dei contadini dipendenti dallo stato. Dopo la guerra di Crimea, tenne l'ambasciata di Parigi (1856-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiselëv, Pavel Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Sturdza

Enciclopedia on line

Famiglia principesca moldava che si distinse soprattutto nel corso del sec. 19º con Joniţă Sansu (m. 1842), principe di Moldavia (1822-28); Mihail, salito sul trono moldavo nel 1834 (v. Michele Sturdza [...] raggiunse il grado di generale nell'esercito ottomano nei cui ranghi prese parte, col nome di Muhlis pascià, alla guerra di Crimea, e (1859) fu, in concorrenza col padre, uno dei candidati al trono di Moldavia; Vasile (1810-1870), che come membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – GUERRA DI CRIMEA – VALACCHIA – MOLDAVIA

Alexander, James Edward

Enciclopedia on line

Alexander, James Edward Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea (1853) e nel 1860 ebbe il comando di un battaglione in Nuova Zelanda, durante la guerra contro i Maori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – GUERRA DI CRIMEA – NUOVA ZELANDA – INDIA – MAORI

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] e fu sottosegretario di stato agli Affari esteri nei ministeri Aberdeen e Palmerston (1852-56); dopo la guerra di Crimea fu nominato ministro a Pietroburgo. Di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 1859 al 1861 sotto Palmerston, nel 1864 fu nominato ... Leggi Tutto

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi, donde fu abile informatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

Rostov sul Don

Enciclopedia on line

Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] popolata. Nel 1926 si è fusa col sobborgo armeno di Nachičevan´ (fondato nel 1780 da profughi della Crimea). È centro commerciale dotato di buon porto. Attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali; macchine agricole), alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV-NA-DONU – TABACCO – RUSSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostov sul Don (1)
Mostra Tutti

Regnault de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone di maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE I – GERMANIA – FRANCIA

Leopoli

Enciclopedia on line

Leopoli Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] la città si sviluppò come centro fiorente del commercio carovaniero, in stretto rapporto con le colonie genovesi di Crimea. L. confermò la sua importanza militare resistendo vittoriosamente, nel 15°-17° sec. alle invasioni valacche, tatare, moscovite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO IL GRANDE – CARLO XII – COSACCHE – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Ventimiglia il 2 dicembre 1821, morto a Torino il 26 ottobre 1908. Entrato nell'arringo politico a soli 32 anni, fu mandato alla camera dei deputati quale rappresentante della sua [...] dapprima nelle file della sinistra, e fu deciso avversario del Cavour; votò contro l'intervento del Piemonte alla spedizione di Crimea, e contro la cessione di Nizza e Savoia alla Francia. Non fu grande oratore; la sua attività parlamentare si svolse ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE BIANCHERI – GIOVANNI LANZA – REGNO D'ITALIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 111
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali