VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] e maresciallo il mese appresso. Nel 1943-44 fu capo di stato maggiore generale; nel 1944 si distinse sul fronte della Crimea e alla presa di Sebastopoli meritandosi il titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". Nell'aprile del 1945 comandava un'armata ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] era stato nominato sottotenente dei granatieri nel 1853. Dopo aver partecipato alla guerra di Crimea, e aver guadagnato una medaglia d'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del ...
Leggi Tutto
austro-prussiana, alleanza
Alleanza firmata a Berlino il 20 apr. 1854 dal feldmaresciallo austriaco H. Hess e dal cancelliere prussiano O.T. Manteuffel; fu motivata dal timore di una reazione russa al [...] rifiuto dell’Austria e della Prussia di intervenire a fianco dello zar o di mantenere la neutralità nella crisi orientale che avrebbe condotto alla guerra di Crimea. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1899 - Mosca 1951), autore di racconti, dedicati a episodî di vita in Turchia e nel Turkmenistan (Aziatskie rasskazy "Racconti asiatici", 1929; Putešestvie v Turkmenistan "Viaggio [...] e la preparazione militare nel lontano Oriente (Na vostoke "In Oriente", 1936-37); sulla ripresa della vita di pace in Crimea dopo le distruzioni della guerra (Sčast´e "La felicità", 1947). Durante la guerra fu corrispondente da varî fronti del ...
Leggi Tutto
Figlio di Ṭūsūn pascià e nipote di Moḥammed ‛Alī pascià, ossia del fondatore della dinastia regnante in Egitto.
Ebbe il governo del paese nel 1848, alla morte dello zio Ibrāhīm pascià. Con la Porta egli [...] mantenne rapporti di ossequente dipendenza e mise a disposizione del sultano, durante la guerra di Crimea, soldati e navi. Tirannico e violento, seguì una politica meno favorevole che in passato verso l'attività degli stranieri in Egitto e non ...
Leggi Tutto
SCHLIEMANN, Heinrich
A. Giuliano
Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] moderne, giunse a stabilirsi come commerciante a Pietroburgo. Arricchitosi con abili speculazioni, in particolare durante la guerra di Crimea (1854-1856), invasato fin dalla prima gioventù dalla lettura di Omero, nel 1863 liquidò la propria ditta per ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] . E fu stabilita anche definitivamente la fortuna e la fama di Bismarck.
Bibl.: Rothan, La Prusse et son roi pendant la guerre de Crimée, Parigi 1888; Hahn, Fürst Bismarck, Berlino 1878-1885; Bismarck, Gedanken und Erinnerungen, I, Stoccarda 1898. ...
Leggi Tutto
murattismo
Movimento che caldeggiò la restaurazione di una dinastia murattiana nel regno delle Due Sicilie, nella persona dell’erede di G. Murat, Luciano (1803-1878). Si sviluppò dopo l’avvento di Napoleone [...] un suo appoggio alla lotta antiborbonica. Il movimento ebbe particolare sviluppo tra gli esuli meridionali durante la guerra di Crimea e il periodo più acuto della controversia che oppose Francia e Inghilterra al Borbone di Napoli. Ne furono accaniti ...
Leggi Tutto
KINGLAKE, Alexander William
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato il 5 agosto 1809 a Taunton nel Somerset, morto il 2 gennaio 1891. Fu educato a Eton e nel Trinity College a Cambridge (1828-32). [...] 'interesse per l'Oriente, unito in lui all'inclinazione per la storia militare, lo spinse a recarsi nel 1854 in Crimea, dove conobbe lord Raglan, comandante dell'esercito britannico. Avuti nel 1856 da lady Raglan tutti i documenti, che essa possedeva ...
Leggi Tutto
JERVIS, Guglielmo
Federico Sacco
Geologo, nato presso Bombay (India) nel novembre 1831, da famiglia inglese, morto a Torino nel febbraio 1906. Compì gli studî in Inghilterra, seguendo dapprima i corsi [...] Scuola Reale delle miniere di Londra, uscendone ingegnere nel 1853. Nei seguenti anni preparò la carta geologica della Crimea, perfezionandosi poi ancora nel 1859 all'università di Edimburgo. Venuto in Italia nel 1862, fu nominato conservatore nel ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...