• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

Guglielmo di Ruysbroek

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmo di Ruysbroek (o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò Luigi IX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] Come suo messo, si recò insieme con Bartolomeo da Cremona (1252), attraverso la Crimea, alla corte del principe dei tartari Sartaq Khan (m. 1256) per tentare di stabilire rapporti amichevoli con lui. Tuttavia, questi lo spedì verso il Volga da suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kachovka

Enciclopedia on line

Kachovka Città dell’Ucraina (34.749 ab., stima 2022), ubicata lungo le rive meridionali del fiume Dnepr, nel settore sud del Paese, nel distretto omonimo appartenente alla oblast' di Cherson, dal cui omonimo [...] capoluogo dista circa 50 km. Edificato nel 1791 dopo l’annessione della Crimea all’impero russo nel luogo in cui nel 1492 il tartaro Mengli Girāy aveva fondato una fortezza, distrutta nel 1695 da B.P.  Šeremetev durante le campagne di conquista di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO IL GRANDE – IMPERO RUSSO – IDROCARBURI – ŠEREMETEV

austro-prussiana, alleanza

Enciclopedia on line

Patto firmato a Berlino il 20 aprile 1854 dall’austriaco H. Hess e dal prussiano O.T. Manteuffel. Fu originata dal timore di una reazione russa al rifiuto dei due paesi d’intervenire a fianco dello zar [...] o di mantenersi neutrali nella crisi che portò alla guerra di Crimea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BERLINO – ZAR

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] (1854) troviamo nel naviglio francese cannoniere munite di piastre di corazzatura, e poco dopo, su disegni del Dupuy de Lôme, veniva costruita la fregata a scafo di legno Gloire (5600 tonn.) con piastre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA DI CRIMEA – DISLOCAMENTO – LANCIASILURI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATA (1)
Mostra Tutti

Baragueys d'Hilliers, Achille

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1795 - Amélie-les-Bains 1878); prese parte alla campagna di Spagna del 1823 e nel 1830 a quella di Algeria. Partecipò ai moti del '48 unendosi a Luigi Napoleone; nel 1849 [...] fu nominato ministro plenipotenziario presso la Santa Sede; durante la guerra di Crimea, al comando del corpo di spedizione che effettuò la diversione del Baltico (1854), occupò Bomarsund, ottenendo la promozione a maresciallo e la nomina a senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – SANTA SEDE – ALGERIA – FRANCIA

Archeanattidi

Enciclopedia on line

(gr.᾿Αρχεανακτίδαι) Antica stirpe dell’isola di Lesbo cui tra le fine del 7° e il principio del 6° sec. a.C. appartennero i tiranni di Mitilene, contro i quali si scagliò il poeta Alceo. Antica dinastia [...] che regnò secondo Diodoro a Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (od. Kerč in Crimea) dal 480 al 438 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – PANTICAPEO – MITILENE – LESBO – ALCEO

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] grazie alla produzione di carne conservata, della quale, già durante la guerra di Crimea, aveva rifornito le truppe piemontesi. Così alla villa nella natia Fobello aggiunse diverse proprietà a Torino, dove nel 1891 la guida Marzorati lo registrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ,3% Nogai (di lingua turca), ecc.; 13. Repubblica dei Ciuvasci, 894.500 ab. di cui 74,6% Ciuvasci, 20% Russi, 25,1% Tatari di Crimea, 10% Ucraini, 5,6% Ebrei, 6,1% Tedeschi, ecc. Se si eccettuano i Ciuvasci e i Jacuti, quasi tutti i Turchi o parlanti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di

Enciclopedia on line

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] e fronteggiò l'espansionismo francese e russo. Come primo ministro (1855-58; 1859-65) condusse con successo la guerra di Crimea. Vita e attività Nato da una famiglia nobile e ricca, in cui era tradizione la carriera diplomatica, passò parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONI DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – MEDIO ORIENTE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di (2)
Mostra Tutti

Espinasse, Charles-Marie-Esprit

Enciclopedia on line

Espinasse, Charles-Marie-Esprit Generale francese (Castelnaudary, Alta Garonna, 1815 - Magenta 1859). Percorse i primi gradi della carriera in Algeria; quindi partecipò nel 1849 alla spedizione contro Roma, nel 1851 alla repressione [...] dei tumulti scoppiati a Parigi in seguito al colpo di stato del 2 dicembre, e nel 1854-55 alla guerra di Crimea. Dopo l'attentato di F. Orsini (1858), fu nominato ministro dell'Interno; ma, per l'opposizione suscitata da una sua legge di pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALTA GARONNA – ALGERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espinasse, Charles-Marie-Esprit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 111
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali