PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] ), Giovanni e Giacomo avevano ottenuto di conservare i castelli e i feudi di Castiglione e quelli di San Giovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari, 142, p. 301).
Quelle condizioni di vendita ebbero però brevissima applicazione. Nel ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] dell'uccisione del Bentivoglio, un dono di 700 scudi. Lo troviamo impegnato soltanto nel luglio 1448 nella conquista di Crevalcore, tenuta dai Bolognesi, assieme con Alberto Pio, signore di Carpi: ma venne là arrestato, il 29 ottobre, da Astorre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] contro Ferrante Gonzaga; passato quindi a Mirandola, di lì fece irruzione nel territorio pontificio, partecipando alla conquista di Crevalcore il 12 giugno e spingendosi una settimaria dopo nei pressi di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] amministrative, che la S. Sede consentiva ai cattolici. Egli riuscì ripetutamente eletto nei consigli comunali di Budrio, Crevalcore e Molinella e nel consiglio provinciale di Bologna, dove ebbe un ruolo cospicuo nella promozione della bonifica della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , con il trattato subito, veniva a ridursi a ben poco: di fatto si legittimava soltanto il possesso estense di Crevalcore, nel distretto bolognese, che poco tempo prima si era ribellato ai Visconti e aveva compiuto spontanea dedizione a Ferrara ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , con P. Strozzi, L. Pico e C. Bentivoglio, ad una rovinosa incursione nel Bolognese, che portò all'assedio di Crevalcore. Giulio III apostrofò il F. come "iniquitatis filius", accusandolo di ingratitudine nei confronti della S. Sede, gli revocò la ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] ; i prosciugamenti in Romagna dei fossati del castello di Piumazzo e quelli realizzati diebus paucis intorno al castello di Crevalcore.
Federico, da Foggia, nell'aprile del 1240 di fronte alle molteplici richieste degli abitanti del luogo ordinava al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ), non senza qualche tentativo nel Bolognese (fu scoperta una congiura per la consegna al D. del castello di Crevalcore). Nel settembre riprese poi con Uguccione Della Faggiuola una dura campagna nel Trevigiano, campagna che lo portò alla conquista ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] obiettivi si danno per raggiunti nel resoconto di episodi non cruciali sul piano militare, come la presa di Piumazzo e Crevalcore, nel Bolognese, o l'ingresso nell'ampio contado di Milano. Rivelatrici di questo crescente divario tra toni e contenuti ...
Leggi Tutto
furbetto del terremoto
(o furbetto del sisma) loc. s.le m. (iron.) Chi, con l’intento di trarne un vantaggio personale, commette irregolarità nell’ambito della gestione amministrativa del dopo-terremoto. ◆ Il sindaco di Crevalcore, Claudio...