• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [33]
Archeologia [28]
Biografie [18]
Letteratura [11]
Mitologia [10]
Musica [6]
Storia [4]
Opere e protagonisti [2]
Religioni [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

Creusa

Enciclopedia on line

(gr. Κρέουσα) Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea, e da lui smarrita durante l’ultima notte di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PRIAMO – ECUBA – TROIA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creusa (2)
Mostra Tutti

Creusa

Enciclopedia on line

(gr. Κρέουσα) Figlia di Eretteo, moglie di Xuto e madre di Ione, che più tardi fu detto figlio di C. e di Apollo. II mito è trattato nello Ione di Euripide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – ERETTEO – APOLLO – XUTO – IONE

Creusa

Enciclopedia on line

(gr. Κρέουσα) Naiade tessalica, figlia dell’Oceano e di Gea, moglie di Peneo, madre di Ipseo re dei Lapiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSALICA – NAIADE – LAPITI – OCEANO – GEA

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] presso la moderna città di Livadhostro. C. fu emporio commerciale di Tespi, ed ebbe stretti rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di centro ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] fatte prigioniere dai Greci; in tal caso Polignoto non si sarebbe attenuto al mito che non parla di una prigionia di Creusa. Ricordiamo fra le pitture vascolari, una oinochòe a figure nere del Museo del Louvre (F. 118), attribuita al Pittore del ... Leggi Tutto

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] pendici N dell'Acropoli, dove poi sorse un sacello ad Apollo. Il fanciullo da C. abbandonato, fu salvato da Hermes, inviato da Apollo, e condotto a Delfi presso la Pizia che lo allevò nel santuario. Il ... Leggi Tutto

CREUSA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea. La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] la protagonista è pertanto Medea (v.). Separatamente vanno considerati i sarcofagi con rappresentazione delle nozze di Giasone e Creusa. Fra tutti, citiamo quello della Collezione già Lancellotti, ora nel Museo Naz. Romano. Bibl.: Koch, in Pauly ... Leggi Tutto

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] . Si sente che il maestro ha perso i contatti con la cultura del tempo. Il vaso eponimo (Louvre C A 2193), con Creusa e Medea, è ora attribuito al Pittore di Dolone. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 17; A. D. Trendall ... Leggi Tutto

HIPPOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTES (῾Ιππότης) G. Scichilone Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] su un seggio (il trono stesso ?) accanto a Creonte; egli regge con ambedue le mani la corona poggiata sul capo di Creusa. Bibl.: Stoll-Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2692 (3); Furtwängler-Reichold, Griechische Vasenmalerei, tav. XC; A. B. Cook, Zeus ... Leggi Tutto

Glauce

Enciclopedia on line

(gr. Γλαύκη) Mitica figlia di Creonte re di Corinto, detta anche Creusa, che Giasone voleva sposare; morì consunta dalla veste avvelenata inviatale da Medea gelosa e con lei morì il padre che tentava [...] di salvarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CORINTO – GIASONE – CREUSA – MEDEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sovvenire²
sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – 1. tr. Aiutare, soccorrere: De la mia compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali