• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Archeologia [160]
Arti visive [123]
Storia [41]
Biografie [43]
Europa [28]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Temi generali [13]

CARDINALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] e professore di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di storia antica, mentre seguiva anche, e con molto frutto, i corsi dell'allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GAETANO DE SANCTIS – KARL JULIUS BELOCH – ETTORE DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. Durante l'età ellenistica prese parte alle vicende cretesi, accogliendo nel 220 i profughi di Litto, stipulando trattati con Gortina, con Teno, con Eumene II di Pergamo ... Leggi Tutto

PIRRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRICA (πυρρίχη, pyrrhĭca) Ugo Enrico Paoli Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la [...] a danzare la pirrica come addestramento all'uso delle armi. Incerta ne è l'origine, attribuita agli Spartani o ai Cretesi. Sappiamo da Platone che i danzatori imitavano, con mosse ritmiche, gesti di attacco e di difesa, riproducendo i movimenti e ... Leggi Tutto

ELEUTERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta settentrionale le cui rovine si trovano presso il moderno paese di Prinés, sul pendio settentrionale di un promontorio dell'Ida, circa 10 km. a sud del capo Khóndros. Sull'acropoli esistono [...] Dai resti dell'antica necropoli uscì una laminetta d'oro con iscrizioni orfiche. Ebbe costituzione analoga a quella delle altre città cretesi; circa il 220 a. C. cedette a Polirrenia abbandonando l'alleanza di Cnosso; più tardi (67 a. C.) si arrese a ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – CRETESI – CNOSSO

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] : storie locali (dell'Attica, dell'Argolide, di Tolemaide in Egitto, ecc.); ricerche su feste religiose (sulle feste cretesi, sulle feste del Sole); ricerche letterarie (su Sofocle, sui poeti melici); ricerche grammaticali (sul dialetto attico, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – CALLIMACO – ATTICA – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRO (5)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum) F. D¿Andria L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] le fonti letterarie su questo centro: Stefano Bizantino (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi guidati da Biennos, che aveva abbandonato l'isola a causa della siccità, raggiungendo la Iapigia su suggerimento dell'oracolo ... Leggi Tutto

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] Strabone, saliva all'A.I. e prendeva da Zeus «ordini» da portare agli uomini. Infine con l'A. I. furono connessi il cretese Epimenide, uno dei sette saggi e Pitagora, che ricorda di aver visitato la grotta e inciso un epigramma per Zeus. Nell'A.I. si ... Leggi Tutto

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] l'ovvia soluzione di due eroi diversi dello stesso nome. Peraltro anche nell'Iliade sono stati notati accenni riferibili ai precedenti cretesi dell'eroe e, a quanto sembra, il dramma di Eschilo Europa doveva riferirsi al S. omerico. Indubbiamente la ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] v. thera, in questa Appendice). In campo filologico, gli approfonditi studi delle tavolette in lineare B degli archivi cretesi e continentali hanno fatto dubitare dei dati archeologici del loro rinvenimento: in una polemica che ha coinvolto tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] si era stanziato a Creta. A contatto con la brillante civiltà minoica questa nuova popolazione impara le arti e le tecniche cretesi, tra cui l’arte della scrittura. Nel 1952 l’inglese M. Ventris decifra la scrittura lineare B individuando un dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali