• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Archeologia [160]
Arti visive [123]
Storia [41]
Biografie [43]
Europa [28]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Temi generali [13]

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] di questa categoria appartengono al periodo Medio Minoico II, tra il 1900 ed il 1700 a. C. La più intensa influenza cretese cade nel periodo 1600-1200 e corrisponde al periodo pienamente naturalistico della ceramica di Creta che s'impone in tutto l ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] ; è tramandata pure la notizia di statue lignee in cedro rappresentanti A. con Eracle e le Esperidi, eseguite dagli scultori cretesi Theokles ed Hegylos (Paus., vi, 10, 5). Il serpente che s'innalzava dietro A. in tali raffigurazioni non sembra fosse ... Leggi Tutto

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] propriamente, di quelle leggi primordiali che si consideravano ispirate dalla divinità); e sembra che in certe città cretesi una magistratura analoga abbia portato il nome astratto di eunomia. Ad Atene i nomofilaci sarebbero stati istituiti, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

ACHEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] asiatici (216 a. C.). Acheo fu rinchiuso da Antioco in Sardi dove si sostenne per due anni; infine per tradimento di due Cretesi fu preso e consegnato ad Antioco, che dal suo consiglio lo fece condannare a morte crudele e infamante (214 a. C.). Cfr ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – SELEUCO III – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEO (1)
Mostra Tutti

AGEDABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cirenaica meridionale, posta a 30° 43′ 19′′ lat. N. e a 20° 15′ long. E., a 155 km. a sud di Bengasi e a 10 km. dalla costa marittima della Gran Sirte, in mezzo ad una pianura ondulata. Fu [...] di un caimacanato. Divenne così un notevole centro di traffico di un migliaio di ab., tra i quali molti Cretesi ed Ebrei. Occupata dagl'Italiani una prima volta nel maggio 1913 e definitivamente nel marzo successivo, fu distrutta perché considerata ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – BENGASI – MOSCHEE – ZAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEDABIA (1)
Mostra Tutti

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] distinto gruppo di persone: in alto c’è la gente di Punt, che porta incenso, scimmie e pelli; sotto ci sono i Cretesi, con pentole e bestiame; al centro sfilano i Nubiani con le loro offerte di avorio, oro e animali esotici; i vassalli siriani, nel ... Leggi Tutto

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] di abbattere. Della riforma demonattea conosciamo soltanto la costituzione delle tre tribù (ϕυλαί) seguenti: Terei e Perieci, Cretesi e Peloponnesî, Isolani. Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul. virt ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

NOACK, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

NOACK, Ferdinand Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino. I [...] di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento dell'architettura antica (studî sui palazzi cretesi e micenei; sulla casa di tipo ovale; sugli archi trionfali romani; sulla pianta di Pompei), né mancò d ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] mar. Il cupo ricordo delle rivolte trecentesche non era spento. La religione ebbe una sua parte nelle animosità tra Cretesi e Veneziani (su questo ritorneremo più avanti), ma parrebbe che le difficoltà incontrate da Venezia nell'imporre la propria ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] françaises en Crète, Parigi 1978, pp. 93-105, 122; P. Ducrey, O. Picard, A propos de l'histoire de Lato, in Antichità cretesi. Studi in onore di D. Levi (CronAStorAnt, XIII), II, Catania 1974, pp. 75-80; C. Davaras, Museo di Haghios Nikolaos, Atene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali