Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Stenoglossi. Comprende, fra le altre specie, Cancellaria cancellata, del litorale mediterraneo. Compaiono fossili nel Cretacico superiore. ...
Leggi Tutto
Ammoniti del sottordine Ceratitina, comparso nel Permico ed estinto nel Triassico. Da esse sono derivate linee di discendenza del Giurassico e del Cretacico, di Ammoniti dei sottordini Phylloceratina e [...] Lytoceratina ...
Leggi Tutto
La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti [...] nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola). Comprende anche specie utilizzate in alimentazione ...
Leggi Tutto
(o Acantotteri) Gruppo di Pesci Teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Hanno origine nel Cretacico (➔ Teleostei). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, di dimensioni medio-grandi, con conchiglia a parete spessa e ultimo giro sviluppato. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente [...] rappresentata nel Terziario. È propria dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano specie del genere Cassidaria (dette casco). Le conchiglie del genere Cassis (v. fig.) sono usate per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Foraminiferi bentonici fossili, con guscio conico agglutinante, arenaceo; avvolgimento iniziale spiraliforme, successivamente forma discoidale. Gli O. hanno valore litogenetico e stratigrafico [...] per terreni dal Cretacico all’Eocene. ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] - apparsi nel Devonico superiore - toccarono l'apogeo del loro sviluppo nel Triassico. Si riteneva che si fossero estinti nel Cretacico superiore; invece, come si è detto, sono sopravvissuti fino all'epoca attuale, veri "fossili viventi", con l'unico ...
Leggi Tutto
Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono molti generi fossili (dal Cretacico) e viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...