• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [501]
Zoologia [41]
Paleontologia [25]
Geografia [17]
Sistematica e zoonimi [17]
Diritto [16]
Geologia [15]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]
Storia [8]
Botanica [5]

Pelomedusidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TESTUDINATI – MADAGASCAR – RETTILI – FOSSILI

Sebecosuchi

Enciclopedia on line

Sebecosuchi Sottordine di Rettili Coccodrilli fossili, vissuti dal Cretacico superiore al Paleocene; erano caratterizzati da un muso alto e stretto e dalla presenza di un palato secondario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PALEOCENE – RETTILI – FOSSILI – PALATO

Bourgueticrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURONIANO – CRINOIDI – CALICE

Diceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti, fossili del Giurassico superiore - Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI

Furidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Olostei Amiiformi, fossili del Triassico medio-Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – AMIIFORMI – OLOSTEI – FOSSILI – PESCI

Talassemididi

Enciclopedia on line

Talassemididi Famiglia di Rettili Cheloni fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore, considerati i precursori dei Criptodiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO – CHELONI – RETTILI – FOSSILI

Aspidorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ganoidi dell’ordine Olostei, fossili del Giurassico e del Cretacico, con corpo allungato e rostro preorale aguzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CRETACICO – OLOSTEI – FOSSILI – GANOIDI

Pachicormidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Neotterigi, unica dell’ordine Pachicormiformi, fossili del Giurassico e del Cretacico in Asia, Europa e Nord America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – NORD AMERICA – GIURASSICO – TELEOSTEI – CRETACICO

Prototeri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Mammiferi che comprende il solo ordine dei Monotremi con tutte le sue forme fossili (presenti dal Cretacico inferiore) e viventi, esclusive dell’Australia. Sono ovipari, sprovvisti di capezzoli. [...] Si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri. In alcune classificazioni sono sinonimo di Monotremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – METATERI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prototeri (1)
Mostra Tutti

Camidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, comprende i generi Chama ed Echinocama, dalla conchiglia inequivalve, irregolare, spessa, rugosa o spinosa. Comparvero nel Cretacico; le specie viventi sono [...] simili alle ostriche e hanno lo stesso habitat; preferiscono i mari caldi. Nel Mediterraneo: C. gryphoides, C. sinistrorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – OSTRICHE – BIVALVI
1 2 3 4 5
Vocabolario
cretàcico
cretacico cretàcico agg. e s. m. [der. di creta, nel sign. 3]. – In geologia, sinon. di cretaceo.
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali