• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [501]
Botanica [5]
Zoologia [41]
Paleontologia [25]
Geografia [17]
Sistematica e zoonimi [17]
Diritto [16]
Geologia [15]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]
Storia [8]

Dictiopteridee

Enciclopedia on line

Gruppo di fronde felciformi, fossili, caratterizzato da nervature secondarie che formano maglie più o meno complicate. In parte sono riferibili alle Filicali (Clathropteris del Triassico e Cretacico ecc.), [...] raccolte nella famiglia Dipteridacee, in parte alle Pteridosperme (Glossopteris, fig. A, e Gangamopteris, fig. B, del Permiano-Carbonifero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: TRIASSICO – CRETACICO

SCHIZEACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZEACEAE Paolo Principi . Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] superiore del Giappone. I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano allo stato fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di questa famiglia presentano, almeno allo stato embrionale, una protostele, attesterebbe il ... Leggi Tutto

ZAMITAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMITAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] superficie superiore, con l'apice acuminato od ottusamente arrotondato. Il genere Zamia è segnalato dal Trias fino al Cretacico con molte forme, appartenenti verosimilmente a diversi generi. Una specie del Lias inglese, Zamia gigas Lindley e Hutton ... Leggi Tutto

Codiaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di alghe Clorofite, ordine Codiali, a tallo tubuloso, spesso ramificato, i cui rami si intrecciano a costituire corpi pseudoparenchimatici, talora distinti in porzione midollare e corticale. Alcune [...] , contano specie estinte di alto valore stratigrafico e possono anche avere ruolo litogenetico nella formazione di calcari di scogliera: per es. Palaeocodium e Saccodium dell’Antracolitico; Boueina (Halimeda) hochstetteri del Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – CAMBRIANO – TUBULOSO – CALCARI – SPECIE

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] diversi tipi di polline appartenenti a Gimnosperme e ad Angiosperme (Ninfeacee e probabilmente Magnoliacee); siccome nel Cretacico si trovano già molte famiglie di Angiosperme, bisogna ammettere che l'origine dei primi rappresentanti sia molto ... Leggi Tutto
Vocabolario
cretàcico
cretacico cretàcico agg. e s. m. [der. di creta, nel sign. 3]. – In geologia, sinon. di cretaceo.
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali