• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Zoologia [41]
Paleontologia [25]
Geografia [17]
Sistematica e zoonimi [17]
Diritto [16]
Geologia [15]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]
Storia [8]
Botanica [5]

EUORNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome adoperato per designare la maggior parte degli uccelli viventi, e che è l'equivalente dei Carenati, se da questi si escludono gli Ichthyornis del Cretacico del Kansas e poche altre forme fossili. [...] In contrapposizione con gli altri gruppi, gli Euorniti si caratterizzano principalmente per la disposizione delle ossa palatine, che sono articolate con i pterigoidei e con lo sfenoide, per la fusione ... Leggi Tutto
TAGS: SFENOIDE – STERNO – ILEO

ATLANTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rettile terestre dell'ordine estinto dei Dinosauri, coi quattro arti egualmente sviluppati, semiplantigrado, col collo e la coda assai lunghi, il cranio piccolissimo. Secondo il Marsh, l'Atlantosaurus [...] immanis del Cretacico inferiore del Wyoming (Nord-America) avrebbe raggiunto una lunghezza di una quarantina di metri e sarebbe stato uno dei più grandi animali terrestri conosciuti. ... Leggi Tutto
TAGS: DINOSAURI – WYOMING – RETTILE – CRANIO

CANCELLARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Lamarck, 1799) di Gasteropodi Prosobranchi marini (sottordine Monotocardi) della famiglia Cancellaridi. Appartiene alla fauna del Mediterraneo, come forma litoranea, la Cancellaria cancellata Lam. [...] Le specie fossili sono numerose (circa 100) e compaiono nel Cretacico superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – FOSSILI – SPECIE – GENERE

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] lasso di tempo compreso tra 0,5 e 3 milioni di anni. Questa colossale attività estrusiva si verificò nel Cretacico inferiore. Altri enormi espandimenti lavici presenti negli oceani hanno un'età mediocretacica (ad es. la Piattaforma delle Kerguelen) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Caprinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – BIVALVI – RUDISTE

Roemer, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Geologo (Hildesheim 1809 - Clausthal 1869), prof. di mineralogia e geologia (dal 1845) nella scuola mineraria di Clausthal, di cui fu (1862) direttore; fondò il Museo Municipale di Clausthal, poi a lui [...] intitolato. È noto principalmente per i suoi studî sul Giurassico e il Cretacico della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GIURASSICO – GERMANIA – GEOLOGIA

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] di due metà simmetriche. Questa famiglia comprende una ventina di generi, con molte specie diffuse nel Giurassico e nel Cretacico. Fra i generi più importanti sono da segnalarsi: Lytoceras Saess, con larghissimo ombelico, del Liassico, Giurassico e ... Leggi Tutto

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] ricoperte da strati potenti di tufi, conglomerati, calcari e sabbie terziarie. Solo nella parte sud-occidentale di essa si elevano colline alte poco più di 400 m.; per il resto è bassa e pianeggiante. ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ISOLE LEEWARD – CONGLOMERATI – STATI UNITI

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] carsica nel basso tavolato calcareo cretacico, allungata presso la costa, fra Zara Vecchia e Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono salmastre. Esse risentono delle maree del ... Leggi Tutto

CAMPTOSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fossile di Rettili dinosauri del sottordine degli Ornitopoidei, di grande statura, bipedi con le zampe posteriori simili a quelle degli Uccelli, quelle anteriori più o meno, talora estremamente, [...] vertebre cervicali piatte, i premascellari privi di denti, il postpube assai lungo. Vissero nel Giurassico e nel Cretacico. Il principale rappresentante di codesta famiglia è il genere Camptonotus Marsh., o Camptosaurus Marsh., del Giurese superiore ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURASSICO – DINOSAURI – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPTOSAURIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
cretàcico
cretacico cretàcico agg. e s. m. [der. di creta, nel sign. 3]. – In geologia, sinon. di cretaceo.
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali