Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc. ...
Leggi Tutto
TILOSAURI
Ramiro Fabiani
Genere di Rettili estinti (Tilosaurus Marsh) della famiglia dei Mosasauridi. Avevano cranio lungo, acuminato, corpo allungato, arti con iperfalangia e adattamento al nuoto. [...] Dimensioni fino a quasi 12 m. di lunghezza. Nel Cretacico superiore dell'America Settentrionale e dell'Africa meridionale. ...
Leggi Tutto
THYRSOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] riferite varie specie provenienti da strati del Cretacico inferiore e del Giurassico.
Seward ritiene che le specie cretaciche appartengano al genere Onychiopsis e quelle giurassiche al genere Coniopteris. Tuttavia i resti del Giurassico dello ...
Leggi Tutto
Sono organismi fossili di dubbia posizione sistematica, che nei trattati si trovano per lo più in appendice ai Molluschi; hanno una conchiglia a forma di cono e si trovano dal Cambrico al Cretacico. ...
Leggi Tutto
(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro principale è Babino Polje. Nella parte occidentale dell’isola una zona di oltre 3000 ha è adibita a parco nazionale.
Melite fu conquistata dai Romani nel 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] , a guscio subcordiforme, a petali pari più o meno flessuosi, a peristoma subpentagonale, con specie tutte del Cretacico; Asterosomidae, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari relativamente lunghi e aperti, con forme fossili e viventi ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] completamente coperta da un tetto osseo, zampe a forma di natatoia, con una o due unghie, fossili dal Cretacico inferiore, viventi due soli generi con tre specie, esclusivamente marini: Chelone mydas frequente nei mari tropicali, lunghezza circa ...
Leggi Tutto
PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes)
Alessandro Ghigi
Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] probabili nell'Eocenico e taluno anche nel Cretacico. Comprende i Palamedeiformi, gli Anseriformi, i Podicipediformi, i Ciconiiformi, i Procellariformi e gli Aptenoditiformi. Pochi ornitologi accettano questo raggruppamento numeroso e molto ...
Leggi Tutto
. Gruppo di felci fossili, appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae e caratterizzate dalla posizione dei sinangi, che si trovano presso il margine delle fronde. I generi più importanti sono Marattiopsis [...] Schimper, diffuso dal Triassico superiore fino al Cretacico inferiore e Danaeopsis Heer del Triassico superiore e del Retico. ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di piccole valli a fondo piatto e dai versanti dolci. A nord tuttavia l'aspetto cambia per l'apparire del Cretacico inferiore, formato da un'arenaria argillosa, detta gaize. È, questo, il massiccio boscoso delle Argonne.
Dal punto di vista climatico ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...