SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] nel Devonico e nel Carbonico, ma raggiungono il massimo sviluppo soltanto nel Triassico alpino e soprattutto nel Giurassico; il Cretacico inferiore e medio ne sono pure assai ricchi. Alcuni generi, anche molto antichi, sono tuttora viventi.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] (v.), Pecari (v.).
Secondo M. Wilkens tutti gli ungulati derivano da una comune forma ancestrale del periodo cretacico e denominata Coryphodon. Da questa forma sarebbe derivata, nel continente americano, l'Eohyus, trovato nell'Eocene inferiore del ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] sud.
Il più elevato è l'Alto Carso, costruito da una piega a ginocchio, dove affiorano i calcari del Triassico, del Giurassico, e dei Cretacico, stesi in ampî, ondulati tavolati fra i 600 e i 1200. m. s. m., che toccano i metri 1481 al Monte Golia e ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] Nella zona prossima agli altipiani tibetani si ha una serie di terreni più ricca, che va dal Paleozoico al Cretacico (non però senza discontinuità). Il Permo-carbonico è rappresentato specialmente da scisti nerastri, il Triassico da calcari e calcari ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] da SO. a NE.: mentre nell'Euripo si alza ripido a mo' di baluardo il gruppo del Makistos, formato di calcari del Cretacico inferiore, a E. prevalgono scisti e calcari mesozoici e la montagna lascia posto a bacini un po' ampî, in parte colmati da ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] di Oxford", appartenenti al Giurassico, con rocce più recenti nella parte meridionale, come i cosiddetti Greensand Beds del Cretacico, aventi qui veramente carattere di letti sabbiosi, e i calcari dei Chilterns che raggiungono un'altezza di circa ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] diversi tipi di polline appartenenti a Gimnosperme e ad Angiosperme (Ninfeacee e probabilmente Magnoliacee); siccome nel Cretacico si trovano già molte famiglie di Angiosperme, bisogna ammettere che l'origine dei primi rappresentanti sia molto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] secondo dai calcari compatti, chiari e dai calcari selciferi con nummuliti di Derna e Apollonia.
Mesozoico. - Soltanto il Cretacico superiore affiora presso Tocra con calcari gialli, marnosi, a molluschi maestrichtiani; e su di esso si appoggiano i ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] catena montuosa. Il tronco orientale della catena montuosa è formato in buona parte da scisti-marnosi e arenarie giurassico-cretacici e, forse, in parte anche eocenici, ai quali sono associate colate di lave (lipariti, trachiti, andesiti, daciti). La ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] che vi si possono distinguere sono diverse e appartengono geologicamente al Terziario, con qualche traccia di Cretacico. Quasi dappertutto sono visibili gli effetti delle diverse glaciazioni, che vi lasciarono notevoli testimonianze, rappresentate da ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...