Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] la loro maturazione coincide con il periodo dei monti alisei.
Le impronte ascritte al genere Acer, provenienti dal Cretacico, sono poco attendibili, essendo dagli autori moderni riferite ad altri tipi vegetali, come Sterculia, Platanus, ecc. Per ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] giura-liassici, mentre i fianchi impervî e la linea uniforme delle massime altezze sono costituite da calcari fessurati del Cretacico, cui sono sovrapposti i calcari miocenici pure carsici, che si presentano nelle conche di Livno e di Imoschi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] uniforme inclinata, nella parte occidentale, verso SO. e, nella parte orientale, verso E. I terreni (per la maggior parte del Cretacico e del Terziario) sono coperti da uno strato assai spesso di terre nere; ma in vicinanza dei corsi d'acqua sono ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] , degno per tanti fatti strutturali del più alto interesse, Archaeopterix del Giurassico europeo; Hesperornis, affine agli Uccelli Ratiti viventi, del Cretacico americano, con denti impiantati in solchi; e, fra i Carenati, Ichthyornis, pure del ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] passate epoche geologiche, i Ganoidi erano molto più abbondanti che nel presente; hanno origine nel Devonico inferiore, sono frequenti nel Mesozoico a eccezione del Cretacico, si trovano ancora nell'Eocenico, riducendosi però alle forme attuali. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Nuova Caledonia presenta una serie abbastanza completa, comprendente terreni cristallini antichi e sedimentarî dal Triassico al Cretacico, e avente molta somiglianza con quella neozelandese. Alle rocce ora elencate si associano quasi dappertutto lave ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Liassico, estendendosi fino al Kimmeridgiano, se non forse al Titonico; i terreni sono generalmente calcarei o dolomitici. Il Cretacico, ancor più potente, è il principale costituente delle montagne, meno che nella parte più settentrionale, ed è pure ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] associate spesso con puddinghe, rappresentano in parte una facies continentale del Devonico e dell'Antracolitico e si spingono sino al Cretacico e forse più oltre ancora. Hanno fornito solo pochi fossili, d'età devonica, nella regione di Cufra e nei ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] parti più antiche del continente europeo; essa consta di una superficie ondulata, la quale durante il periodo giurassico e cretacico è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce originarie sono state ricoperte da strati di sedimenti marini; gli ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] più indietro, la differenziazione di molti generi, mentre la definizione delle famiglie delle angiosperme rimonta spesso al Cretacico e talora forse a periodi più antichi. I documenti paleontologici di questa lunga genealogia sono estremamente scarsi ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...