CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Gargano, nella Daunia e nelle isole Tremiti, indicò per primo o precisò l'età dei terreni del Terziario e del Cretacico e descrisse le facies plioceniche. I quattro fogli pubblicati restano a documentare la sua valida opera di geologo. Della fauna ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] di anni: ciò che contrasta con quanto sosteneva A. Wegener, e cioè che l'A. si sarebbe cominciato a formare nel Cretacico superiore, quindi soltanto 70-80 milioni di anni fa, per il distacco e la deriva della massa americana da quella del continente ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , tra le quali sono il Nushki e il Khārān.
Le rocce di gran lunga prevalenti, dovunque, sono calcari del Cretacico, flysch eocenico, calcari nummulitici e del Miocene. Qua e là affiora qualche lembo dell'imbasamento paleozoico. I terreni recenti ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] arrotondati. Lo stesso disegno è stato riconosciuto sulla pelle di un altro dinosauro, l'Iguanodon bernissartensis, del Cretacico inferiore continentale dell'isola di Wight (Inghilterra). Al contrario è stata osservata una disposizione a forma di ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] 18 piccoli scogli, che hanno una superficie complessiva di kmq. 0,52.
Costituita in gran parte di calcare cretacico e nummulitico, disposto in due anticlinali strette ed affiancate, l'isola è prevalentemente montuosa e raggiunge la massima altezza ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] : è paese prevalentemente montuoso, senza grande varietà di terreni (rientra quasi tutto nel dominio del calcare cretacico), salvo in corrispondenza alle strette strisce pianeggianti (alluvioni recenti sull'alto Cefiso, bacini terziarî con piccole ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] per la bontà dei suoi vini. I terreni in cui questi si producono sono a base calcarea, e appartengono in parte al Cretacico, in parte all'Eocene; non mancano quelli marnosi (es., nella famosa località Crola). Il clima è piuttosto asciutto, con estate ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] che si presentano in strati di una potenza di più metri intercalati fra le formazioni marine dell'Eocene inferiore e quelle del Cretacico superiore: la loro produzione ha aggiunto i 2 1/2 milioni di tonnellate nel 1927, con un contenuto in Ca3(PO4)2 ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] , fin dall'epoca coloniale, minerali argentiferi e cupriferi in grandi quantità; le fonderie utilizzano alcuni ragguardevoli giacimenti di carbone cretacico. Presso Cerro de Pasco si trovano inoltre le miniere di Minasragra, da cui si ottengono i 3/4 ...
Leggi Tutto
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] sorgivo, superiore e medio dei tre fiumi, abbastanza inclinato, si svolge per brevissimo tratto su calcari secondarî del Cretacico, per la maggior parte su rocce terziarie poco o punto coerenti: arenarie, gessi, argille, sabbioni subappenninici. Sono ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...