I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] grande sviluppo, con abbondanza di specie e di numero di individui; paiti scheletriche separate si trovano anche nel Cretacico superiore della Tripolitania. Nel Terziario si delinea già la maggior parte delle forme viventi, con depositi abbondanti ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] acide, come andesiti, lipariti, rioliti; ma all'estremità meridionale compaiono anche basalti. A SE. affiora un lembo di cretacico con calcari ceroidi. Le massime altezze dell'isola si hanno nella parte centrale e sono rappresentate da rilievi dalle ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] , Q. Galeotti Mart.
Sono state descritte circa 200 forme fossili del Cretacico e delle formazioni terziarie di tutti i paesi. I resti trovati nel Cretacico d'Europa presentano molte somiglianze con l'attuale genere tropicale Pasania.
Quanto ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] nella zona centrale delle molasse terziarie, tranne la parte a sud del lago di Walen costituita da calcari (Cretacico).
Le tracce dell'epoca glaciale, evidenti soprattutto nella parte settentrionale del cantone, sono dovute per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] , sono stati sollevati da un anticlinale alquanto accentuato, che l'erosione ha smantellato scoprendo gli strati del Cretacico inferiore. In quelle sabbie e argille mobili il lavoro di scavo ha progredito rapidamente facendo indietreggiare la cornice ...
Leggi Tutto
MARECCHIA (A. T., 2425-26)
Ettore Ricci
Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] e Sanmarinese, dominato sulla destra dal Carpegna e dal Titano (metri 738), costituito da gessi miocenici solfiferi e da calcari del Cretacico e dell'Eocene è, in gran parte, soggetto a frane, in specie sulla destra, nei rilievi di Pennabilli, di S ...
Leggi Tutto
NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] muso acuto e corpo meno piatto. Vivono a notevole profondità, si pescano con grossi ami, portati da una catena. Fossili di Notidanidi, rappresentati specialmente da denti, si rinvengono nel Giurassico, nel Cretacico, nell'Eocenico e nel Pliocenico. ...
Leggi Tutto
RAZZA (lat. scient. Raja Cuv.; fr. raie; sp. raya; ted. Rocke; ingl. ray o skate)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine Batoidei, famiglia Rajidi, a corpo [...] la Raja clavata L., che ha il corpo coperto di uncini ossei, la Raja miraletus L., che ha una macchia azzurra su ciascuna pinna, e parecchie altre. Sono mangerecce, ma la loro carne non è delle più stimate. Si trovano fossili nel Cretacico superiore. ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] anche i mascellari, questi sono privi di denti. L'opercolo è bene sviluppato; apertura branchiale generalmente ampia; le branchie a pettine. Vescica natatoria ordinariamente priva di dotto pneumatico. Squamme ctenoidi. Hanno origine nel Cretacico. ...
Leggi Tutto
GATTUCCIO
Decio Vinciguerra
. Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] d'Europa dalla Norvegia al Mediterraneo. Le loro carni sono poco buone da mangiare. La pelle, ruvida, serve per lisciare legno o avorio e a far foderi, astucci, ecc. Se ne estrae anche l'olio. Il genere Scyllium compare già nel terreno cretacico. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...