Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] avamposto del mondo greco e una tappa quasi obbligata.
L'ossatura dell'isola è costituita da strati potenti di calcari del Cretacico e del Giurassico (con qualche lembo di Triassico), ma essi non vengono a giorno che nella parte NE. dell'isola e ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] è assai frastagliata e bassa; a oriente Rügen s'innalza invece sul mare fino a 160 m. nello Stubbenkammer, uno spuntone cretacico di gesso, abraso dalle onde. L'Oder non arriva col suo corso fino nel Golfo di Pomerania, ma si getta nel Dammscher ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] trovate nel Miocenico di Malta e della Sardegna. Crocodilidae, fossili e viventi; i primi rappresentanti compaiono con il Cretacico superiore d'Europa e dell'America settentrionale, altri sono presenti nel Terziario d'America e d'India e persistono ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] del Golfo del Messico. Dall'angolo di NE. procedendo verso SO., si succedono strati sempre più recenti in serie regolare. Il Cretacico s'incontra solo nel quadrante di NE.; il resto dello stato è in gran parte Terziario. Le modeste risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] di affluenti ramificati in una rete di ruscelli; dappertutto l'acqua è alla superficie degli strati argillo-sabbiosi del Cretacico inferiore. La Champagne humide è per il contadino il bon pays.
La Sciampagna, a motivo della sua posizione geografica ...
Leggi Tutto
Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere [...] molto duri. La loro composizione varia sensibilmente a seconda del luogo di origine.
I coproliti francesi, proprî del Cretacico, sono ricchi di fosforo; i coproliti inglesi dei sauriani fossili del Lyme-Regis e del Yorkshire, sono relativamente ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] sotto il nome di Cephalacanthus la forma giovanile di questo genere, nella quale le pettorali non hanno ancora preso lo sviluppo che hanno nell'adulto.
Si trovano avanzi fossili, riferibili a pesci di questo genere, nel Pliocenico e nel Cretacico. ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] erosione, soprattutto sulle pendici più ripide; e, internamente, da una fascia di pieghe di calcari del Cretacico (affiora specialmente il Cretacico superiore) e da una serie di dorsali e di gruppi montuosi costituiti da antichi scisti cristallini ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] una serie di depositi stratificati del Mesozoico (arenarie triassiche, calcari e marne del Giuralias, arenarie e calcari del Cretacico) affioranti entro la valle dell'Abai e suoi affluenti, ma specialmente negli Arussi e nei Boran. La massima ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] belle valli, tappezzate d'alluvioni, costituiscono i ricchi Vaux del Loir e d'Angiò. Mancando il Giurassico, il Cretacico posa direttamente sui terreni antichi, formati soprattutto da scisti; cosi nel Bocage Angevin da Martigné-Brìssac a Brissac; poi ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...