I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] i depositi detritici conosciuti nelle Alpi sotto il nome di flysch hanno una parte considerevole: queste arenarie miste a scisti del Cretacico e del Paleogenico, costituiscono tutte le minori catene esterne dell'arco dei Carpazî per più di 100 km. di ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] , che è alta appena 97 m. s. m. Il Gargano è costituito fondamentalmente da terreni calcarei: i calcari compatti del Cretacico e nella parte di NE. i calcari nummulitici dell'Eocene; solo nei tratti meno elevati - e alla periferia e superficialmente ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] bacino dello Wyoming, che dal punto di vista strutturale si presenta come una serie di conche composte di rocce del Cretacico e del Terziario, con enorme diffusione di sabbie e argille eoceniche, bacino limitato a nord dalle catene meridionali delle ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] quali si drizza solamente la parte terminale. Compare nel Silurico ed è largamente rappresentato in tutto il Paleozoico. Nel Cretacico inferiore i tubi di Serpula formano strati di considerevole spessore, specialmente a Brunswick e Bannewitz. Es., S ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] sedimentarie è stata segnalata la presenza del Devonico, del Carbonico e del Triassico. Molto sviluppati sono i calcari del Cretacico che s'inoltrano fin nelle parti più interne. Le pieghe sono più fitte e complicate nella sezione orientale che in ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Devonico, del Silurico e forse anche del Cambrico. Tutte queste arenarie hanno però la medesima facies e un'arenaria del Cretacico non si distingue a occhio da una del Silurico. Per spiegare questo fatto i geologi hanno suggerito che l'identità della ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] quali i due primi continuano nel Trias. Nelle formazioni giuresi si trova solo Nautilus, che nelle parti più elevate del Cretacico e nel Terziario si accompagna ad Aturia, che scompare nel Terziario più giovane, mentre Nautilus si continua nell'epoca ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] (v. egitto: Geologia) e debbono così essere attribuite a varie età del Mesozoico, fino a includere una parte del Cretacico. Verso N. invece i varî piani del Giurassico e della Creta inferiore sono rappresentate da formazioni marine fossilifere (Gebel ...
Leggi Tutto
TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] e del Guatemala, prevalendo nel versante del Pacifico le formazioni granitiche e gneissiche e in quello atlantico le rocce del Cretacico e del Terziario.
Le rive dell'Atlantico distano da quelle del Pacifico appena 216 km. in linea retta, lungo l ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] Svezia anche per la sua struttura geologica. La parte sud-occidentale della penisola è formata da rocce del Cretacico, la parte nord-occidentale da formazioni liassiche; queste sono le uniche formazioni della Svezia contenenti carbone. Gli strati ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...