SEELAND (in danese Själland; A. T., 63)
Hans W. Ahlmann
La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] finisce nel Promontorio di Seeland (Själlands Odde). Seeland è costituita prevalentemente di sedimenti recenti e di formazioni del Cretacico e del Cenozoico che affiorano soltanto in piccola parte. Nella parte meridionale vi è gesso senoniano, che ...
Leggi Tutto
MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] e M. pumila Andr. della Cina e la M. obovata Thumb. del Giappone, coltivate a scopo ornamentale. Nel periodo cretacico e terziario numerose magnolie vivevano in Europa, in Groenlandia, allo Spitzberg. ecc. I fiori odorosissimi della Michelia champaca ...
Leggi Tutto
NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] , una delle storiche vie delle invasioni. Quanto alla costituzione geologica, il Monte Nevoso formato da depositi del Cretacico, richiama condizioni frequenti negli altipiani calcarei delle Alpi Orientali. Dalla sua cima isolata e superante tutte le ...
Leggi Tutto
STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda)
Ramiro Fabiani
Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] faceva riscontro negli Stegosauri un grande rigonfiamento del canale neurale nella regione del sacro. Vissero specialmente durante il periodo Cretacico nell'America Settentrionale. Qualche genere venne trovato anche in Europa e nell'Africa orientale. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] disopra di primarie e al di sotto di maggiori a 3 elementi. Tubercoli granulati disposti in serie verticali distinte. Periprocto infero, ovale, appuntito. Tipo Discoides subuculus Klein, ed una quindicina di specie distribuite in tutto il Cretacico. ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] finiscono in lagune. In questa regione i geologi riconoscono i residui di una catena in relazione con il Cretacico. Gli scisti primarî, violentemente piegati, sono metamorfizzati e iniettati di graniti e porfidi; queste pieghe livellate sono state ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] calcarea di fronte all'ingresso del vallone e alle sue spalle s'innalza, per 150 m., un antico terrazzo costiero di calcare cretacico. Il clima dei dintorni, compresi fra i varî bacini del vallone e la breve piattaforma di NE., ha temperature miti in ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] altri piccoli centri o nelle case sparse. Il territorio (311,28 kmq.), tutto di collina, esteso in parte sui calcari del Cretacico, aridi e sforacchiati di doline, in parte sulle arenarie e calcari dell'Eocene, è coltivato a vite e seminativi.
Pisino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Rodano, fra la Durance e l'Isère.
Si tratta nel complesso di formazioni calcaree, che vanno dal Giurassico al Cretacico, con terreni miocenici sull'orlo occidentale, le quali dànno un aspetto brullo e roccioso a tutte le catene. Queste invece ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] realtà di una serie di rilievi interrotti, di modesta altezza (1200-2000 m.), costituiti da potenti depositi del Giurassico e del Cretacico, molto ripiegati, rilievi sul cui versante orientale, all'incirca fra 19° e 26° S., ad altezze fra 600 e 1200 ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...