PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] riuniti in capolini globosi.
Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione mediterranea, Asia Minore e America Settentrionale. Se ne sono trovati residui fossili in Europa e in Groenlandia dal Cretacico al Terziario. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] detta appunto subappennino.
A parte la questione degli argilloscisti ofitiferi, sopra ricordati come facies speciale trattando del Cretacico, ma che generalmente sono attribuiti all'Eocene, la serie eocenica dell'Appennino s'inizia talora con scisti ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] congiunte fra loro da una mediana, piuttosto bassa (non va oltre i 150 m. di altezza) che a O. termina a mare col ripiano cretacico d Licche-Curila. Quivi, fra i due istmi sopra nominati, l'isola si allarga quasi a ventaglio verso SO. (M. Stan 110 m ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] formato da rocce sedimentarie sempre più recenti procedendo dal nord al sud. A nord-est vi è la creta marnosa del Cretacico inferiore che, ricoperta d'argilla silicea, forma una regione umida di praterie e di vincheti: la Thiérache. Quindi compare la ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] , intramezzata da rilievi, alcuni anche elevati circa 400 m.; infine a NO. da una terza zona di argille impermeabili del Cretacico inferiore: paesi di foreste, grandi pascoli e prati la prima e terza zona con collaterale industria di carbone di legna ...
Leggi Tutto
MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria)
Ramiro Fabiani
Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina [...] ridotta, le ossa degli arti accorciatissime.
I primi resti di Mosasauri furono scoperti nel 1780 nei depositi del Cretacico più alto di Maastricht e riportati dapprima a Cetacei oppure a coccodrilli. Dai rinvenimenti fatti nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] le catene marginali si levano ripide come un bastione. In conclusione si possono distinguere nel Giura quattro parti: il Giura meridionale, cretacico; il Giura orientale, che è il Giura a catene o Giura vero e proprio; il Giura tabulare a nord e i ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] Ranina Lam., Raninoides M. Edw., Notopus de H., Zanclifer Hend., ecc., ed altri, come Notopocorystes Mc. Coy, che risalgono al Cretacico; tutte forme dall'aspetto singolare per la forma dello scudo, delle zampe posteriori e per l'addome solo in parte ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] Zihuataneio sul Pacifico, e poco a mezzodì della città di Messico.
La parte NE. di Aguascalientes è formata da terreni del Cretacico inferiore; la parte SE. e O., da terreni del Terziario; la parte centrale è occupata da terreni quaternarî. Tutta la ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] -Nerina e Salaria).
Geologicamente, i Sibillini son costituiti, nella massima loro estensione, di calcari e di marne del Cretacico fin presso la isoipsa dei 2000 m.; le cime maggiori sono di calcare del Giuralias, mentre nelle pendici orientali ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...