SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] parte centrale: potenti dolomie triassiche e argille con gessi, calcari e diaspri giurassici, calcari a rudiste del Cretacico. Il Terziario inferiore è rappresentato da brecce e calcari nummulitici, cui segue una formazione arenaceo-marnosa a facies ...
Leggi Tutto
MURGE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] a designare paese roccioso e relativamente alto). Tutto il rialto murgiano è costituito fondamentalmente dai calcari compatti subcristallini del Cretacico, ed è fasciato all'intorno da un'arenaria pliocenica nota col nome di tufo e in alcuni tratti ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] , in Paleopelagos, VI [1996], pp. 249-259).
Al di fuori dell’Appennino, Pallini esaminò anche le faune del Cretacico superiore del Salento (Nostoceratidi del Campaniano Superiore della Penisola salentina, con C. Giudici, ibid., III [1994], pp. 315 ...
Leggi Tutto
OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] geologiche del vicino continente, essendo costituito da tre fasce longitudinali, presso a poco parallele, di terreni del Pliocene e Cretacico a NE. e a S., del Giurassico a NO. È abbastanza fertile, e, tolte le zone dunose litoranee piantate ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] come tipo di un genere a sé (Trachurus).
La famiglia dei Carangidae, ritrovata allo stato fossile fin dal Cretacico, comprende numerosi generi estinti, parecchi dei quali rappresentati nei terreni eocenici e oligocenici del Veneto (Semiophorus Ag ...
Leggi Tutto
MEGALOSAURIDI (lat. scient. Megalosauridae, dal gr. μέγας "grande" e σαῦρος "lucertola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Rettili limitata all'era secondaria, dell'ordine Dinosauria [...] trovati nel Purbeckiano; ossa isolate sono state rinvenute dal Lias sino al Daniano d'Europa, India, Madagascar, Australia e America Settentrionale. Il genere Tyrannosaurus Osborn, del Cretacico superiore del Colorado, era alto 5 m. e lungo 10 m. ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] , è costituito da strati del Terziario e posteriori, con poche e piccole zone formate da affioramenti del sottostante Cretacico, denudato nella parte settentrionale. Gli strati sono in maggioranza formati da argilla e sabbia. I sondaggi del suolo ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] tre zone geologicamente diverse fra loro.
A NO. la zona delle Murge Tarantine, serie di ripiani-costituiti da calcari compatti del Cretacico, che si elevano a 450 m.; al centro la pianura messapica o Tavoliere di Lecce, vasto e uniforme tavolato di ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] si estende la Causse de Mondardier e il piede della Montagna della Séranne: Seguono le Garrigues, altipiani di calcare cretacico, carsici, coperti di una magra boscaglia cedua di querce e coltivati solo sui lembi di terreno terziario. Verso il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale [...] importanti v'è l'Antedon (v.), che si conosce fossile dal Lias. Un'altra specie vivente nel Mediterraneo, è la Leptometra phalangium O. F. Müller, mentre il genere Atelecrinus Carp., che è fossile del Cretacico, vive nel Pacifico e nell'Atlantico. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...