IPEROSAURI (dal gr. ὑπερῳα "palato" e σαυρός "lucertola"; lat. scient. Hyperosauria)
Ramiro Fabiani
Nome attribuito dal Jaekel a una sottoclasse di Rettili che comprende gli ordini dei Dinosauri, dei [...] la terra, e con i Pterosauri, pure estinti, gli esseri di maggiori dimensioni fra quelli adatti al volo (si ritiene che il Pteranodon, vissuto durante il Cretacico nell'America Settentrionale, raggiungesse una decina di metri di apertura d'ali). ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è noto, sotto il nome di Neozoico o Cenozoico si comprendono tutte le rocce che si formarono dopo la fine del Cretacico: le formazioni di questa lunga era si dividono nei due grandi sistemi, Terziario e Quaternario.
Il terreno paleogenico in Germania ...
Leggi Tutto
SOLTA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] dalla navigazione per quel porto, data la sua profondità e sicurezza.
Costituita quasi interamente di una piega anticlinale di calcare cretacico, che s'innalza alle cime di Guardia Grande (m. 208) e di Monte Superiore (m. 237), ha pendici assai ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Deserto Libico su una vastissima area a sud delle oasi el-Khārǵah e di ed-Dākhlah (v.), ricomparendo di sotto il Cretacico all'oasi el-Baḥarīyah (v.): le acque sotterranee di queste oasi circolano negli strati porosi dell'arenaria. Un'invasione del ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] (816 m.), la Rhune (900 m.), picchi di Mondarrain (750 m.) e di Orsocirja (678 m.). Gli altipiani di calcare cretacico si elevano gradatamente verso est, formando alti causses in cui sono frequenti i campi carreggiati, incisi da burroni profondi e ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] in bellissima posizione.
La base delle catene assamite è formata da rocce gneissiche. Verso O. arenarie e conglomerati del Cretacico si sovrappongono agli gneiss e sono sormontati da calcari e arenarie del periodo nummulitico. Verso E. l'altipiano di ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] vulcanici a N. e da sabbie plioceniche a E., con una vasta zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è ...
Leggi Tutto
È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. [...] dell'Argonne è costituito da un'arenaria argilloso-silicea chiamata gaize, assai più resistente che gli strati circostanti del Cretacico inferiore. L'inclinazione verso ovest, comune a tutti gli strati del bacino di Parigi nella parte orientale, vale ...
Leggi Tutto
D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] fossili silurici; a O. e a N. sono arenarie prive di fossili, ma ritenute del Cretacico Inferiore, in quanto formano l'imbasamento degli altipiani calcarei del Cretacico Medio, i quali si estendono ampiamente a N. e a E. del Nefūd. Qualunque sia ...
Leggi Tutto
SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede"
Giorgio SCHREIBER
*
Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] Cossm.); Dentalium compare nell'Eocenico, Antalis Ad. nel Triassico; Fustiaria Stol. nel Cretacico. Dei Siphonodentaliidae, Cadulus compare nel Cretacico, Siphonodentalium nel Pliocenico; Polyschides Pils. nell'Eocenico.
Bibl.: J. Thiele, Handbuch d ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...