SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] (v. ernici). I Simbruini sono costituiti da pile potenti di calcari del Triassico superiore, del Liassico e soprattutto dal Cretacico superiore, fasciate da formazioni mioceniche a est verso la valle del Liri e anche al margine sud (dintorni di Trevi ...
Leggi Tutto
YOLDIA (dedicato a Yold)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] grandi dimensioni. La Yoldia limatula può fare dei salti sorprendenti, superando perfino i Pettinidi. Il genere si trova fossile dal Cretacico e oggi vive nei mari artici e antartici; per esempio, Y. arctica dell'Artico, che visse anche nel nord ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei fondato da Gill nel 1889 per la famiglia Notacanthidae, caratterizzato dalla sospensione dell'arco pettorale dal sopraoccipitale o dall'epiotico. Vi sono ascritte anche le famiglie [...] pesci di profondità come i Notacanthus, presenti press'a poco in tutti i mari ed anche nel Mediterraneo (Notacanthus Bonaparti Risso). Vi è riferita anche la famiglia Fierasferidae (v. fierasfer) e quella fossile dei Dercetidae propria del Cretacico ...
Leggi Tutto
TEREBRIDI (latino scient. Terebridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi in cui l'animale ha testa grossa, pseudocilindrica, proboscidiforme con sifone lungo, piccoli tentacoli cilindrici [...] non pieghettata. Opercolo corneo, ovale, a nucleo apicale. Comprende circa 200 specie tutte marine, tipiche dei mari tropicali: la maggior parte di esse sono litoranee. Le specie del genere principale Terebra compaiono fossili fino dal Cretacico. ...
Leggi Tutto
STOLIGZKA, Ferdinand
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] occupò in seguito della geologia della catena del Himālaya che confrontò con quella delle Alpi e della fauna del Cretacico superiore dell'India meridionale. Prese parte alla spedizione a Kashgar, spingendosi fino all'altipiano del Pamir, e in questo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Integropalliati). Comprende tutte specie marine, fisse, con un mantello chiuso che possiede i soli orifizî per il passaggio del piede e dei piccoli sifoni. [...] (gruppo dei pachidonti): le specie viventi di questa famiglia si trovano di preferenza nei mari caldi; quelle fossili nel Cretacico e nel Terziario. I Chamidi vivono per lo più fissi sulla valva sinistra (forme normali), talvolta sulla destra (forme ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] da alcun rilievo, con pochi corsi d'acqua. Nella parte occidentale del dipartimento le sabbie e le arenarie del Cretacico, ricoperte di argilla silicea, formano una zona più elevata e più accidentata, chiamata Perche; a NO. il Thimerais, con ...
Leggi Tutto
POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] è chiuso, sia perché il suo immissario principale, il Desaguadero (che proviene dal Lago Titicaca: v.), attraversa marne saline del Cretacico. Il Lago Poopó è il relitto di un bacino lacustre assai più vasto (il lago Minchin dei geologi) che un tempo ...
Leggi Tutto
KONKAN (o Concan; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] stati indigeni di Janiira e Savantvadi. La maggior parte del territorio è costituita da una serie irregolare di colline del Cretacico superiore, interrotte da piccoli corsi d'acqua, i quali scendono dal ripido versante dei Ghati, che qui s'innalzano ...
Leggi Tutto
TECIDEIDI (dal gr. ϑήκη "scatola"; lat. scient. Thecideidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Brachiopodi (v.) articolati, stabilita da Gray, per quelle specie per lo più di piccole dimensioni, [...] , comprende per lo più piccole forme, che cominciano ad apparire nel Trias, raggiungendo la massima diffusione nel Cretacico; alcune sono viventi; es., T. mediterranea Risso, del Mediterraneo; genere Oldhamina Waagen, con circa 15 setti laterali ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...