• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Zoologia [41]
Paleontologia [25]
Geografia [17]
Sistematica e zoonimi [17]
Diritto [16]
Geologia [15]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]
Storia [8]
Botanica [5]

TURONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURONIANO Maria Piazza . Piano geologico del Cretacico, e precisamente del Sopracretacico, introdotto da A. d'Orbigny nel 1843, e denominato dai Turoni, abitanti dell'antica Turonia (Tours), caratterizzato [...] da creta tufacea spesso marnosa. È tipico del bacino di Parigi dove si presenta a facies detritica con ricca fauna di provenienza mediterranea, a sabbie marine a Inoceramus labiatus ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – PARIGI – FACIES – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONIANO (1)
Mostra Tutti

SANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONIANO Maria Piazza Piano geologico del Cretacico superiore o Senoniano, denominato la prima volta da H. Coquand (1857) dalla città di Saintes (antica Santones), nella Charente Inferiore e caratterizzato [...] da Ostrea proboscidaea D'Arch. e O. spinosa Coq e Micraster brevis Des. e, per le ammoniti, da Placenticeras syrtale e Mortoniceras texanum ... Leggi Tutto

NEOCOMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCOMIANO Maria Piazza Piano geologico del periodo Cretacico (v.) così denominato da "Neocomium" riome latino di Neuchâtel. Corrisponde all'Eocretacico nella divisione del Cretacico in tre parti e [...] non è stato in passato attribuito sempre lo stesso significato, e anche oggi, secondo alcuni geologi, esso ha lo stesso valore dei piani Barremiano, Aptiano, Albiano e forma con essi nella divisione del Cretacico in due parti, l'Infracretacico. ... Leggi Tutto

Pholidosauridae

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico superiore), dal muso allungato e sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI

Apiocrinitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati fossili (Giurassico inf.-Cretacico inf.), con calice piriforme e braccia ramificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRINOIDI – CALICE

CAMPANIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piano medio del cretacico superiore corrispondente al medio del senoniano. Per stabilire il parallelismo delle assise di esso, a grande distanza, si utilizzano i foraminiferi (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIANO (1)
Mostra Tutti

Protostegidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cheloni Criptodiri fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO – CHELONI – FOSSILI

Goniofolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mesoeucrocodylia Neosuchia; coccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico) dal cranio ampio; simili ai coccodrilli viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – FOSSILI – CRANIO

Pelomedusidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati; comprende forme fossili del Cretacico-Miocene e viventi, dell’Africa, Madagascar e nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TESTUDINATI – MADAGASCAR – RETTILI – FOSSILI

Sebecosuchi

Enciclopedia on line

Sebecosuchi Sottordine di Rettili Coccodrilli fossili, vissuti dal Cretacico superiore al Paleocene; erano caratterizzati da un muso alto e stretto e dalla presenza di un palato secondario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PALEOCENE – RETTILI – FOSSILI – PALATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
cretàcico
cretacico cretàcico agg. e s. m. [der. di creta, nel sign. 3]. – In geologia, sinon. di cretaceo.
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali