OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] generica di Geocoma sono state descritte alcune specie, come Geocoma specialis del Calloviano di La Voulte, G. libanotica del Cretacico del Libano, ecc., il cui riferimento non è molto sicuro; altre poi, come G. carinata Goldfuss, ecc., sono molto ...
Leggi Tutto
Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] orale, e setti interni complessi, più o meno sviluppati. I primi scarsi rappresentanti di questo sottordine comparvero nel Cretacico superiore, ma il massimo sviluppo è nel Terziario medio; tuttavia esso è anche abbastanza bene rappresentato nei mari ...
Leggi Tutto
IALOSPONGIE (dal gr. ὕαλος "vetro" e σπογγιά "spugna")
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Poriferi, comprendente spugne di forma svariata, spesso ben definita, a coppa, a imbuto, a tubo. Lo scheletro è [...] pieghe più o meno profonde) e comunicanti coi canali afferenti per numerosi pori. Questa classe, largamente rappresentata già nel Cretacico è ancor oggi ricca di forme distribuite in tutti i mari, ove in maggioranza vivono a grandi profondità, fra i ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] : la superficie articolare ha liste trasversali alte. Tra le forme fossili ricordiamo il genere Bourgueticrinus d'Orbigny del Cretacico e tra le viventi i generi Bythocrinus Doderlein e Bathycrinus Wyv. Thomson, della fauna abissale del Pacifico e ...
Leggi Tutto
PETRICOLIDI (dal lat. petra "pietra" e colo "abito"; latino scient. Petricolidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, che comprende animali marini esclusivamente perforanti [...] di questa famiglia circa una trentina di specie del genere Petricola, alcune delle quali compaiono già fossili nel Cretacico. È conosciuta nel Mediterraneo la Petricola lithophaga Retzius (altezza della conchiglia mm. 15; lunghezza mm. 20; spessore ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] due ampie valli che rappresentano quasi le uniche zone abitate e coltivate di tutta l'isola. Predominano infatti i calcari del Cretacico, che dànno origine a regioni brulle e aride molto spesso modellate dal carsismo. Le coste sono spesso scoscese e ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] dipendenti); ha una lunghezza di 10 km. e una larghezza massima di 3. km. È interamente montuosa, di natura calcarea (Cretacico), con rilievi frastagliati e nudi, che raggiungono la massima altezza col Monte Merovigli a 596 m. s. m. Notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] i più piccoli echinoidi che si conoscano: questo genere racchiude complessivamente una settantina di specie distribuite dal Cretacico in poi e una quindicina viventi. Tipo: Fibularia pusilla Müller, conosciuta fossile e oggidì assai diffusa nel ...
Leggi Tutto
PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] altre particolarità strutturali concorrevano a render perfetta la funzione del volo; notevole a tale riguardo anche il fatto che le ossa erano cave e pneumatiche. I Pterosauri comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretacico superiore. ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] , con placche e aculei, che costituiva una solida corazza. Il gruppo dei Dinosauri, si è svolto dal Triassico al Cretacico in un numero rilevante di forme sia carnivore sia erbivore, orientate fin dall'inizio secondo due direttive, per cui si ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...