LYDEKKER, Richard
Giselda Serra
Paleontologo, nato a Londra il 25 luglio 1849, morto a Harpenden il 16 aprile 1915. Nominato nel 1874 geologo presso il Servizio geologico dell'India, si diede a esplorare [...] fece oggetto di studio una notevole collezione di Vertebrati terziarî e post-terziarî, oltre ad un importante resto di un Dinosauro cretacico di Chubut. Il L. è stato il primo che abbia messo in correlazione i Vertebrati fossili europei con quelli ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] sono particolarmente da segnalare le sabbie con Perisph. bononiensis che accennano a movimento di emersione e di passaggio al Cretacico, con strati lignitiferi a Conifere e Cicadee, e argille a Paludina e Planorbis, con carbonato di ferro e limonite ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da [...] e forma nuovi scogli, per quanto contrasti quest'azione un lentissimo sollevamento. Geologicamente appartengono all'era secondaria (Cretacico). Esse erano già note nell'antichità col nome di isole Pullariae: sono tuttora visibili resti di ville e ...
Leggi Tutto
GODAVARI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a [...] NO. verso SE.; nel tratto superiore esso scorre nell'altipiano con lievi pendenze scavando il suo letto nel Cretacico superiore, mentre nel corso inferiore con magnifiche gole attraversa le rocce antiche dei Ghati orientali, dopo aver ricevuto alcuni ...
Leggi Tutto
LEME, Canale di (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Il più lungo dei valloni della costa occidentale dell'Istria, entro il quale il mare s'interna per 9 km. con una larghezza media di 600 m. e con [...] nel sottosuolo a SO. di S. Pietro in Selve, per riaffiorare sotto Canfanaro. Scavato tutto entro i calcari fessurati del Cretacico, il Canale di Leme ha ripide pareti coperte di bosco e di cespugli, che scendono per oltre 100 m. dagli altipiani ...
Leggi Tutto
È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi [...] è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ma ancora vicino; negli altri è largamente separato. Il gruppo è limitato al Giurassico e al Cretacico. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Così i calcari, prevalentemente lusitaniano-kimmeridgiani nel Tigrè, potranno estendersi dall'Oolite inferiore al Titonico e al Cretacico inferiore più a est. Analogamente per le arenarie.
Se in complesso dal Portlandiano il mare tende a ritirarsi ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] di Münster dalla pianura della Germania settentrionale. Esso consta per la massima parte di calcari e di arenarie variegate del Cretacico ed è formato da una serie di colline (a oriente per lo più suddivise in tre dorsali, separate da valli ...
Leggi Tutto
UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, [...] di un tubo anale conico, centrale. Bocca eccentrica. Braccia lunghe, sottili, ramificate, con numerose e lunghe pinnule. È un genere esclusivo del Cretacico superiore dell'America occidentale, Vestfalia e Inghilterra. Es. U. Westfalicus Schlüter. ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] blocco africano, si eleva nei picchi dentellati di Haggier a 1428 m. Intorno a questo massiccio si trova un altipiano di calcare cretacico ed eocenico dell'altezza di 300-450 m. s. m., il quale spesso termina in alte rupi precipiti, ma offre anche ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...