Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime conchifrago dei Picnodonti per un regime più carnivoro. Si conoscono due specie nel Cretacico superiore e nell'Oligocene veneto (Acrotemnus splendens ed A. vicentinus). ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ant. Erimanto, 2224 m., M. Khelmós, antico Arcania, 2355 m.); queste montagne sono costituite essenzialmente di calcari del Cretacico e da esse traggono origine numerosi fiumi e torrenti, brevi di corso e assai precipitosi, asciutti nell'estate, che ...
Leggi Tutto
MARSH, Othniel Charles
Paleontologo americano, nato a Lockport (N. Y.) il 29 ottobre 1831, morto a New Haven (Connecticut) il 18 marzo 1899. Studiò al Yale College di New Haven, e alla Sheffield Scientific [...] (Hesperornis e Ichthyornis), dei sauri volanti (Pteranodon) e dei Mosasauri del Cretacico, dei Dinosauri del Cretacico e del Giurassico, dei Brontoterî, mammiferi ora chiamati Titanoterî (oggetto di una recente monografia di H. F. Osborn) e dei ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] lunga, stretta, e con i margini paralleli sprovvisti di denti.
Si trovano fossili di Conus nel Lias e nel Cretacico; ma soprattutto nel Terziario (150 specie). I Conus sono molluschi marini, carnivori, spesso aggrediti da Paguridi che vanno ad ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Hyatt per quelle conchiglie discoidali, strettamente ombelicate, ad apertura alta e a fianchi ornati di larghe e deboli pieghe, che sul lato esterno possono interrompersi [...] ; lobi per lo più solo finemente dentati; selle poco frastagliate, in parte arrotondate ed intere, come nei Ceratiti. Famiglia esclusiva del Cretacico, con pochi generi, tra cui Indoceras Noetling, del Senoniano del deserto libico e dell'India. ...
Leggi Tutto
PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] appartengono diverse forme fossili: Aviculopinna Meek. (del Carbonico e del Permico), Pinnigena Sauss. (del Giurassico e del Cretacico), Atrina Gray (del Carbonico); e l'importante genere Pinna L., rappresentato nel Mediterraneo da due specie (Pinna ...
Leggi Tutto
VAGINELLA
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Genere fossile di Pteropodo della famiglia Cavoliniidae, stabilito dal Daudin nel 1802, ricco di specie, caratterizzate da una conchiglia vaginiforme, cilindro-conica, [...] la quale è depressa, orizzontale, angolosa ai lati e provvista di due lobi disuguali, corti, leggermente incurvati verso l'apertura. Il genere compare nel Cretacico, ma la massima diffusione è nel Miocene. Es., Vaginella depressa Daudin, del Miocene. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] da credere che le regioni boreali avessero un clima freddo; questo era piuttosto temperato, come lo dimostrano le flore del Cretacico superiore della Groenlandia, nelle quali mancano, è vero, le palme e sono ormai scomparse le cicadee (che esistevano ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] una sola specie (Eotiaris Keyserlingi Geinitz), si svilupparono nel Triassico, maggiormente nel Giurassico e dal Cretacico cominciarono a decrescere; tuttavia sono ancora bene rappresentati nei mari attuali relativamente calmi. Il genere Cidaris ...
Leggi Tutto
VERRUCANO
Maria Piazza
. Geologia. - Nome introdotto da P. Savi nel 1833 per una formazione di puddinghe silicee poligeniche (anageniti) e di quarzite tipica del Monte Verruca (Monte Pisano) e scisti [...] e al Carbonico superiore e inferiore. Dal maggior numero dei geologi sincronizzato con l'Autuniano, piano inferiore del Permico, per la caratteristica flora autuniana. Da A. Fucini invece attribuito al Wealdiano, piano del Cretacico inferiore. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...