CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] zona di spartiacque col golfo di Carpentaria. Il fiume scorre da NE. a SO., attraversando il grande bacino cretacico artesiano; durante il monsone estivo, specie quando questo apporta precipitazioni abbondanti, le acque, che scorrono in un letto ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Clorofite, ordine Codiali, a tallo tubuloso, spesso ramificato, i cui rami si intrecciano a costituire corpi pseudoparenchimatici, talora distinti in porzione midollare e corticale. Alcune [...] , contano specie estinte di alto valore stratigrafico e possono anche avere ruolo litogenetico nella formazione di calcari di scogliera: per es. Palaeocodium e Saccodium dell’Antracolitico; Boueina (Halimeda) hochstetteri del Cretacico inferiore. ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] superficie di 10 kmq. È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acqua dolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano costellato da conche carsiche più o meno ...
Leggi Tutto
RUGEN (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] 3 metri. Amministrativamente fa parte della Pomerania. Il nucleo più antico dell'isola è costituito da gessi e calcari del Cretacico, che l'azione glaciale ha striato e incavato oppure ricoperto nelle parti più basse con spesse coltri moreniche, Poi ...
Leggi Tutto
Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo [...] , interi, orizzontali, di rado obliqui e vescicolari. I varî generi di questa famiglia sono distribuiti dal Silurico al Cretacico.
I più importanti sono: Favosites Lamarck, esteso dal Silurico al Permico, a polipaio massiccio, con celle per lo ...
Leggi Tutto
CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] il nome di Coopers Creek dopo che ha ricevuto il Thomson, suo affluente di destra. Il bacino è formato da terreni del Cretacico inferiore e superiore, in prevalenza calcari più o meno degradati. Il letto del fiume, pur avendo questo un regime assai ...
Leggi Tutto
ZITTEL, Karl Alfred von
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] del Deserto Libico, sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui Bivalvi del Cretacico di Gosau, sui Cefalopodi e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose altre su ...
Leggi Tutto
GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae)
Paolo Principi
Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] Oligocarpia Goeppert, e, rimanendo scarsamente rappresentata nel Triassico e nel Giurassico, acquista una straordinaria diffusione nel Cretacico, periodo in cui il genere Gleichenia diventa quasi cosmopolita. In queste piante i sori si trovano sulla ...
Leggi Tutto
RISPOLIA
. Genere fossile di Echinidi (dedicato al naturalista Giuseppe Checchia-Rispoli), della fam. Ananchitidae istituito da J. M. Lambert nel 1917.
Guscio subconico, base piana, solco anteriore attenuato [...] posteriore; fasciola marginale netta nei giovani individui, per lo più obliterata negli adulti. È un genere esclusivo del Cretacico superiore delle regioni mediterranee e del Madagascar. Comprende finora cinque specie. Tipo R. subtrigonata Catullo. ...
Leggi Tutto
RHYNCHONELLA (dal greco ῥυγχος "becco")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Brachiopodo articolato, istituito da Fischer de Waldheim nel 1809, per quelle specie a conchiglia triangolare, biconvessa, [...] dorsale. Il genere è stato diviso in parecchi sottogeneri, taluni dei quali comprendono specie ancora viventi. Es., Rhynchonella (Cyclothyris) vespertilio Brocchi, del Cretacico superiore. Una specie vivente è la Rh. (Hemithyris) psittacea Lamarck. ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...