Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Mentre le ofioliti alpine sono riferibili al Giurassico medio-superiore e sono state sottoposte a subduzione a partire dal Cretacico o dal Terziario, quelle dei Carpazi risalgono al Triassico e hanno un'impronta metamorfica in facies scisti blu di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] come nel Golfo di Aden e nell'‛Omān. Quest'ultima regione, il cui piegamento si era iniziato fin dal Cretacico medio, subisce nel Pliocene un nuovo, meno intenso sforzo tettonico, cui susseguono nel Pleistocene ripetute oscillazioni alterne, tra cui ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] Arnon). La parte più settentrionale corrisponde alla biblica regione di Ammon. Formata d'un lembo d'altipiano di calcare cretacico fortemente inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione ...
Leggi Tutto
ZAMITAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] superficie superiore, con l'apice acuminato od ottusamente arrotondato. Il genere Zamia è segnalato dal Trias fino al Cretacico con molte forme, appartenenti verosimilmente a diversi generi. Una specie del Lias inglese, Zamia gigas Lindley e Hutton ...
Leggi Tutto
TEROPODI
Ramiro Fabiani
. Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Dinosauri. I Teropodi avevano cranio relativamente piccolo, tozzo e robusto, con ampie narici, denti numerosi, grandi, [...] e, se si pensa che alcune loro forme raggiungevano statura colossale (ad es., il Tyrannosaurus rex Osb., del Cretacico superiore dell'America Settentrionale, misurava 16 m. dall'estremo del cranio a quello della coda), si comprende quali formidabili ...
Leggi Tutto
MACTRA (dal gr. μάκτρα "madia")
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Sifonidi (sottord. Senopalliati) della famiglia dei Mactridi (v. T. amellibranchi). L'animale ha il mantello a [...] equivalve, triangolare, un po' beante all'estremità posteriore; gli umboni sporgenti, incurvati anteriormente. Compare fossile nel Cretacico. Tutte le specie sono marine e vivono libere presso il litorale, infossate nella sabbia. Alcune sono eduli e ...
Leggi Tutto
ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria)
Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] alcuni caratteri scheletrici, che derivino da antenati terricoli.
Gl'Ittiosauri, i cui resti fossili si trovano dal Triassico al Cretacico, sono stati divisi in due famiglie: Mixosauridae Baur, con i generi Mixosaurus Baur, del Triassico medio alpino ...
Leggi Tutto
PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] Arti anteriori enormemente sviluppati e adatti a reggere grandi membrane alari. Sterno appiattito. Nel gen. Pteranodon Marsh del Cretacico superiore del Kansas, i Rettili volanti avevano raggiunte le massime dimensioni (apertura delle due ali fra 7 e ...
Leggi Tutto
STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] e un lobo sospensivo.
La famiglia comprende una trentina di generi, con numerosissime specie distribuite dal Lias al Cretacico inferiore. Ricordiamo tra i più importanti: Coeloceras Hyatt del Lias, con conchiglia a largo ombelico, bocca senza ...
Leggi Tutto
SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] poco ondulato, intramezzato da numerose vallate, con alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati di creta, marna e argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...