ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -300 m. di altitudine, dove il löss vela più o meno le argille e i calcari sarmatici: lo zoccolo primario, ricoperto dal Cretacico della piattaforma russa, è così vicino alla superficie che il Dnestr lo mette a nudo dappertutto fra Hotin e Soroca.
Il ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] superiore del Giappone. I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano allo stato fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di questa famiglia presentano, almeno allo stato embrionale, una protostele, attesterebbe il ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMIDI (lat. scient. Pleurotomidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi affine a quella dei Terebridi e dei Conidi, che comprende specie [...] hanno conchiglia turricolata, fusiforme, elica lunga e acuta, apertura ovale oblunga, margine columellare liscio. Comparsi nel Cretacico, ebbero un grande sviluppo nel Terziario. Attualmente il genere Pleurotoma, che dà il nome alla famiglia, è ...
Leggi Tutto
In geologia è il piano intermedio del Mesocretacico, corrispondente alla Craie chloriteé del bacino di Parigi. Si può dividere nei sottopiani Rotomagiano e Carentoniano con facies prevalentemente caratterizzata [...] da Calcari e Rudiste e da Craie (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] Promontorium dei Romani, detto attualmente Capo di Santa Maria di Leuca o Punta Meliso, alta scogliera di calcari compatti del Cretacico che, dalla massima altezza di 130 m., declina lentamente verso il mare, sul quale poi termina con pareti a ...
Leggi Tutto
PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, specie in America Settentrionale, comprende le forme più minuscole (es. Pterodactylus elegans Wagn., della grandezza di ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] quest'ultimo. Il Périgord, nel suo insieme esteso circa 3500 kmq., è costituito da terreni calcarei del Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, modellati in altipiani lievemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono molti generi fossili (dal Cretacico) e viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] , non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente rappresentato nei terreni terziarî. Appartengono al Mediterraneo due sole specie: la C. echinophora L ...
Leggi Tutto
WEALDIANO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel Boulonnais, in Normandia e nel Hannover (v. cretacico o creta, XI, p. 859). ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...