SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] in parte di alluvioni recenti ma in gran parte di scisti argillosi eocenici e calcari del Cretacico, si stende per 13,99 kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione, dedita all'agricoltura e alla ...
Leggi Tutto
NOICATTARO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] al 1863 aveva conservato l'antico nome di Noia. Il territorio comunale (43,89 kmq.), in gran parte costituito da calcari compatti del Cretacico, con una ristretta zona di tufo al centro, si estende fino al mare dal lato E., mentre a O. segna l'inizio ...
Leggi Tutto
Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano [...] a marcia quadrupede. Le vertebre cervicali e dorsali erano opistocele. Fossile nel Cretacico superiore dell'America del Nord occidentale. Esempio B. excelsus, Marsh, del Cretacico inferiore di Wyoming, lungo 18 metri.
Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der ...
Leggi Tutto
Nome attribuito da Mesor al piano più elevato del gruppo Neocretacico o Senoniano dalla creta di Faxoe in Danimarca. Presenta calcari zoogeni con fauna senoniana e contiene gli ultimi rappresentanti delle [...] rudiste e degli ammoniti (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] famiglie e a generi tuttora esistenti. Anche le faune di echinodermi e di coralli assumono con la fine del periodo cretacico un carattere moderno, cioè sostanzialmente affine a quello delle attuali, sia per la scomparsa o la rarefazione di molti tipi ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] , con l'aprirsi di bracci di mare e col formarsi di mari interni con arcipelaghi. Così sull'area europea, durante il Cretacico, l'invasione del mare bagna l'Aquitania, fra la Bretagna e il Massiccio Centrale, si addentra nelle Ardenne, si estende all ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro agricolo, [...] la cui fondazione risale al '400; con case modeste e vie tortuose.
Il territorio, costituito in prevalenza da calcari compatti del Cretacico, è esteso 44,05 kmq. e conta 11.491 ab. (1931; 5878 nel 1881, 8308 nel 1911, 9524 nel 1921) di cui soltanto ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] Londra; le due magistrali opere, quella sulle formazioni terziarie della provincia di Reggio e l'altra sul Cretacico medio dell'Italia meridionale, vennero premiate al concorso accademico istituito dal Ministero di agricoltura, industria e commercio ...
Leggi Tutto
TERMINILLO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Notissimo massiccio calcareo dell'Italia centrale, a NE. di Rieti, a confine fra la Sabina e l'Abruzzo. A ovest scende assai ripido sulla piana [...] reatina, a sud e a est è circondato dal Velino. Lo costituiscono pile potenti di calcari del Lias, del Giura e del Cretacico. La cima più elevata si aderge a 2213 m.; altre quattro o cinque vette superano i 2000 m.; fra esse il Terminilletto (2108 m ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti [...] al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America). ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...