UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] 16,4, essa è costituita da un rilievo di calcare cretacico nella parte settentrionale, che termina con la Punta Sottile e che s'innalza a 96 m. al M. Melandro; mentre all'estremità meridionale, alla Punta Grossa, i calcari eocenici s'innalzano fino a ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] kmq.), con rilievo pochissimo accentuato, costituisce un altipiano che dalle formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si hanno le altezze massime di 240 m. (O. di Savignies), si ...
Leggi Tutto
INCORONATA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno [...] da numerosi isolotti (Lovernata, Laussa, Curbabella). L'isola, che è vasta kmq. 34,4, è tutta costituita da calcare cretacico e rappresenta la cresta di una piega anticlinale, ora in parte sommersa e che s'innalza fino a 236 m. s. m. Con piogge ...
Leggi Tutto
PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] a guscio emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa.
Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico; nei mari attuali se ne conoscono 12 specie. Tipo P ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di Ammoniti, istituito dal Lamarck, appartenente alla famiglia Lytoceratidae. La conchiglia all'inizio è avvolta a spirale in un piano e poi subitamente si raddrizza in forma di tubo [...] . L'ultima camera di abitazione è lunga e la sua apertura presenta un labbro ventrale sporgente. È un genere esclusivo del Cretacico, specie superiore, di Europa, India, Africa del sud e America del nord. Es. Baculites Chicoensis Trask., del ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] potenza di centinaia di metri (Delage e Herouard): i resti di organismi contenuti in tale roccia risalgono al Terziario o al Cretacico. In questi casi i polipai del Quaternario formano, su quelli fossili, una crosta così sottile da costituire solo un ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] 5 generi a caratteri molto differenti: Stenonaster Lambert del Cretacico, es. S. tuberculata Defr.; Niponaster Lambert del Cretacico, es. N. hokhaidensis Lambert; Menuthiaster Lambert del Cretacico, es. M. Cotteaui Lambert; infine Antipneustes, dei ...
Leggi Tutto
PUISAYE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] altipiano senza forti accidentalità, degrada verso il piano alluvionale della Loira dapprima con banchi di argille silicee del Cretacico inferiore, caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi con sabbie cretacee (sables de Puisaye). È una ...
Leggi Tutto
Famiglia estinta di Echinidi irregolari dell'ordine Pileatoida, istituita dal Lambert nel 1911 per quelle forme caratterizzate da ambulacri semplici, peristoma stretto con larghe placche orali e scissure [...] branchiali obsolete. Comprende pochi generi, fra cui il più importante è Conulus Klein (dal lat. conulus "piccolo cono") del Cretacico. ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] penisola di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...