NAGEIOPSIS
Paolo Principi
. Genere fossile di Conifera, istituito da Fontaine per comprendere alcuni resti di rami con foglie distiche più o meno ridotte alla base, terminanti in una punta acuta e con [...] lembo plurinervio, riferibili al gruppo delle Podocarpee. Questo genere fu riscontrato nel Cretacico inferiore degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Inghilterra. Le specie più importanti sono Nageiopsis longifolia Font., N. angustifolia Font. e N. ...
Leggi Tutto
Piano geologico inferiore del gruppo Neocretacico o Senoniano attribuito alle sabbie e arenarie di Richemont e al calcare cloritico di Cognac (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
. Piano geologico della Creta inferiore, detto anche Neocomiano superiore. Il nome, proposto dal De Lapparent, viene adoperato invece dell'Urgoniano, che è stato soppresso (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo svizzero, nato a Porrentruy nel 1849; fu professore a Zurigo, ed ebbe l'incarico dal governo del Portogallo di studiare i terreni di quel paese. Pubblicò così una serie d'importanti [...] memorie (Lisbona 1885-1900), soprattutto sui terreni del Cretacico e del Giurassico. ...
Leggi Tutto
NOCI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 [...] km.) costituito in massima parte da calcari compatti del Cretacico, è coltivato a ulivi, viti e mandorli, e più scarsamente a ortaggi e cereali: vi prevale l'industria olearia. La popolazione (sparsa per il 25%) da 7765 abitanti nel 1861 è aumentata ...
Leggi Tutto
Termine usato in geologia per indicare la parte superiore del Senoniano; tipico a Teras sulle rive dell'Adour, donde il nome. Comprende il Maestrichtiano di Dumont e il Campaniano (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
In questo gruppo artificiale vengono comprese alcune fronde felciformi, caratterizzate da nervature secondarie, che si anastomizzano in modo da costituire delle maglie più o meno complicate. Esse sono [...] in parte riferibili alle Filicales (Clathropteris Brongniart del Triassico e Cretacico inferiore, Dictyophyllum Lindley e Hutton del Retico e del Lias, ecc.), in parte alle Pteridospermae (Glossopieris Brongniart e Gangamopteris Feistmantel del Permo ...
Leggi Tutto
. Con questa denominazione Saporta e Marion distinguono alcune foglie fossili, palmate o pedato-partite, picciolate, penninervie, le quali, secondo questi autori, presenterebbero varie analogie con le [...] foglie del genere Helleborus.
Zeiller più giustamente ritiene che esse debbano essere ravvicinate al gruppo delle Aralia. Il genere apparve nel Cretacico e non oltrepassa l'Oligocenico. ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] rossa del Cretacico, corroso e arrotondato da antica erosione glaciale. Il colle è ai piedi del versante settentrionale del M. Tomatico (m. 1594), che ruba a Feltre molte ore di sole, a 3 km. circa dal Piave, che nei pressi abbandona l'ampia valle ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] sino alla fine del Wealdiano; dopo del quale declinano e non hanno più che scarsi rappresentanti nelle flore del Cretacico superiore.
La famiglia delle Bennettitaceae è rappresentata da tronchi conosciuti sotto il nome di Cycadeoidea Buckland e da ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...