(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] calcare rupestre dell'Appennino), passanti al Cretacicoinferiore, con molti Corallarî, Brachiopodi (fra tra i laghi d'Iseo e di Garda e il Po; i Lingoni, lungo il corso inferiore del Po, i Boi fra questi e gli Appennini, i Senoni a sud di Rimini; m ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dà un fronte pittoresco dal lato sud-est, al disopra della valle del Mureş; mentre negli scisti e nelle arenarie del Cretacicoinferiore si è sviluppata una rete molto profonda di vallate, dominate dai mammelloni eruttivi dei dintorni di Abrud. A sud ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] al Dorsetshire occidentale. Si possono ugualmente rintracciare i più alti strati giurassici, ai quali seguono strati del Cretacicoinferiore, del Cretacico superiore o strati d'argilla, da Flamborough Head a Purbeck. Varî strati tra quelli giurassici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cenozoico superiore vennero carreggiate falde giurassico-cretaciche, che l'erosione ha poi con una media di oltre 4 milioni di quintali nel periodo 1925-29.
Di poco inferiore a quella dell'olivo, è l'area destinata a vigneto, ridottasi nondimeno da 1 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] maggiore da materiali deposti in fondo al gran mare cretacico e sollevati senza molti disturbi; sopra di essi sono d'alberi nani rappresentata dalle stesse specie di Conifere che a livelli inferiori sono grandi alberi. Secondo A. Gray e R. Hook le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nelle regioni di Yamaguchi, Fukushima e Miyagi. Il Cretacico, assai ricco di ammoniti, appare di frequente nel Il secondo grado dell'insegnamento è costituito dalla scuola media, con un corso inferiore di 4 0 5 anni e uno superiore di 3. Vi si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zona calcarea esterna, costituita prevalentemente di calcari del Cretacico, ai quali si alternano le arenarie terziarie del ):
Con 98 ab. per kmq., la Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che, già ridotte a penepiano nel Giurassico e nel Cretacico, furono poi sollevate, erose e sottoposte anch'esse all per i loro vestiti fatti di pelli di lepri) all'E. del Mackenzie inferiore e al N. del Gran Lago degli Orsi; Dogribs (fra il Gran Lago ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del medio Belgio, che orla a N. la regione ardennese. p. 719).
Ora i Franchi Salî invasero la Germania Inferiore e la Gallia Belgica. Dopo un lungo periodo di movimenti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
chelonidi
chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno arti trasformati in natatoie, e corazza...