• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Diritto [15]
Zoologia [12]
Diritto civile [12]
Geologia [9]
Diritto commerciale [9]
Paleontologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Geografia [6]
Storia [2]
Geomorfologia [2]

PUISAYE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUISAYE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] senza forti accidentalità, degrada verso il piano alluvionale della Loira dapprima con banchi di argille silicee del Cretacico inferiore, caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi con sabbie cretacee (sables de Puisaye). È una regione ... Leggi Tutto

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] . Fra i generi più importanti sono da segnalarsi: Lytoceras Saess, con larghissimo ombelico, del Liassico, Giurassico e Cretacico inferiore; Macroscaphites Meek simile a Lytoceras, ma con l'ultimo giro svolto, allungato in linea retta o piegata ad ... Leggi Tutto

SCHIZEACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZEACEAE Paolo Principi . Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] Gothan del Retico tedesco, Ruffordia Seward, Schizaeopsis Berry e Acrostichopteris Fontaine del Cretacico inferiore; Schizaeopteris Stopes e Fujii del Cretacico superiore del Giappone. I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano allo stato ... Leggi Tutto

PSAMMECHINUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa. Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico; nei mari attuali se ne conoscono 12 specie. Tipo P. miliaris ... Leggi Tutto

VERRUCANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERRUCANO Maria Piazza . Geologia. - Nome introdotto da P. Savi nel 1833 per una formazione di puddinghe silicee poligeniche (anageniti) e di quarzite tipica del Monte Verruca (Monte Pisano) e scisti [...] e al Carbonico superiore e inferiore. Dal maggior numero dei geologi sincronizzato con l'Autuniano, piano inferiore del Permico, per la caratteristica flora autuniana. Da A. Fucini invece attribuito al Wealdiano, piano del Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PISANO – TRIASSICO – VOLTERRA – GEOLOGI – SCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCANO (1)
Mostra Tutti

NAGEIOPSIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGEIOPSIS Paolo Principi . Genere fossile di Conifera, istituito da Fontaine per comprendere alcuni resti di rami con foglie distiche più o meno ridotte alla base, terminanti in una punta acuta e con [...] lembo plurinervio, riferibili al gruppo delle Podocarpee. Questo genere fu riscontrato nel Cretacico inferiore degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Inghilterra. Le specie più importanti sono Nageiopsis longifolia Font., N. angustifolia Font. e N. ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] lasso di tempo compreso tra 0,5 e 3 milioni di anni. Questa colossale attività estrusiva si verificò nel Cretacico inferiore. Altri enormi espandimenti lavici presenti negli oceani hanno un'età mediocretacica (ad es. la Piattaforma delle Kerguelen) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] seguito le ricerche sull’integrazione tra tali gruppi e la stratigrafia basata sui foraminiferi planktonici nel Cretacico inferiore della regione mediterranea (A guide level of the Uppermost Hauterivian (Lower Cretaceous) in the pelagic succession ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Selaci

Enciclopedia on line

Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] hanno un’altra grande espansione, soprattutto nel Giurassico e nel Cretacico. I S. fossili si dividono in 3 gruppi: Cladoselaci le forme più primitive; Pleuracantoidi (Carbonifero-Permiano inferiore), le uniche forme adattate alla vita in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – DENTELLI CUTANEI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – OSTRACODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selaci (3)
Mostra Tutti

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] derivino da Eosuchi affini a Prolacerta, del Triassico inferiore dell’Africa meridionale. Dal Giurassico si sono sviluppate ma quelle più importanti sono le forme marine del Cretacico, suddivise nei gruppi Dolicosauri e Mosasauri. Sono diffusi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
chelònidi
chelonidi chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno arti trasformati in natatoie, e corazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali