• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Diritto [15]
Zoologia [12]
Diritto civile [12]
Geologia [9]
Diritto commerciale [9]
Paleontologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Geografia [6]
Storia [2]
Geomorfologia [2]

SERGIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIPE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] dove si incontrano anche terreni più produttivi specie nelle valli dei fiumi, nelle quali affiorano i depositi del Permico e del Cretacico; segue la zona da Matta, più accidentata, su cui già si stendeva la foresta e che, coi suoi terreni argillosi ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – PALEOZOICO – CRETACICO – ARACAJÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIPE (1)
Mostra Tutti

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] centrale: potenti dolomie triassiche e argille con gessi, calcari e diaspri giurassici, calcari a rudiste del Cretacico. Il Terziario inferiore è rappresentato da brecce e calcari nummulitici, cui segue una formazione arenaceo-marnosa a facies di ... Leggi Tutto

FOSFATICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFATICHE, ROCCE Luigi COLOMBA * Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] Marocco che si presentano in strati di una potenza di più metri intercalati fra le formazioni marine dell'Eocene inferiore e quelle del Cretacico superiore: la loro produzione ha aggiunto i 2 1/2 milioni di tonnellate nel 1927, con un contenuto in ... Leggi Tutto

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] passate epoche geologiche, i Ganoidi erano molto più abbondanti che nel presente; hanno origine nel Devonico inferiore, sono frequenti nel Mesozoico a eccezione del Cretacico, si trovano ancora nell'Eocenico, riducendosi però alle forme attuali. ... Leggi Tutto

NUMMULITI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] nummuliti compaiono con piccole e poche specie nel Cretacico superiore, ma incominciano ad avere importanza solamente all Con le diverse specie sono state costruite scale i cui varî termini sono caratteristici dei varî membri del Terziario inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – FILOGENETICHE – FORAMINIFERI – PALEOGENE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMMULITI (1)
Mostra Tutti

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] da canali escretori. Lo spesso strato esterno della valva inferiore, è formato di sottili foglietti paralleli, orizzontali, connessi nelle formazioni litoranee o poco profonde del Cretacico superiore dell'Europa centrale, meridionale, occidentale, ... Leggi Tutto

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si in lieve aumento (405.971 nel 1926) con una densità di 69 ab., inferiore a quella media della Francia; essa per 1/3 circa è rurale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA DI FRANCIA – PICCARDIA – COMPIÈGNE – CHANTILLY

SENNA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] poco ondulato, intramezzato da numerose vallate, con alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati di creta, marna e argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e ... Leggi Tutto

FIUMI UNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] , si svolge per brevissimo tratto su calcari secondarî del Cretacico, per la maggior parte su rocce terziarie poco o argille, sabbioni subappenninici. Sono fiumi lavoratori: nel tratto inferiore o deltale, hanno contribuito, insieme col Lamone da N ... Leggi Tutto

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] uno o due sporgenti costole parietali, si estende dal Devonico al Cretacico; es. Ch. radians Fischer, del Carbonico. Genere Aulopora; con tutta la faccia inferiore o su di un corallo o su di un mollusco: dal Silurico inferiore al Permico; es. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
chelònidi
chelonidi chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno arti trasformati in natatoie, e corazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali