• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [247]
Paleontologia [71]
Zoologia [96]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Globotruncana

Enciclopedia on line

Genere fossile di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio frequentemente compresso, avvolgimento trocoide, camere globose; risulta di fondamentale importanza per la stratigrafia del Cretaceo [...] superiore (Turoniano-Maastrichtiano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – STRATIGRAFIA – PLANCTONICI

Fibularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi Clipeasteroidi; ricci di mare dei mari temperati e tropicali, con guscio rigonfio a forma di uovo, periprocto vicino al peristoma. Noti dal Cretaceo superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE

Tracodonti

Enciclopedia on line

Tracodonti Famiglia di Rettili Arcosauri Ornitischi fossili, a regime erbivoro, con andatura bipede e tegumento non protetto da armature ossee dermiche. I T., abbondanti nel Cretaceo superiore dell’America [...] Settentrionale e dell’Amur (Asia) e di cui è stato rinvenuto qualche resto anche in Europa, derivano probabilmente dagli Iguanodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – RETTILI – FOSSILI – EUROPA

Petricolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACEO – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

Litistidi

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – CAMBRIANO – PORIFERI – CRETACEO – OLOCENE

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

Miliolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SARCODINI – CHITINOSO – PROTOZOI – FOSSILI

Feodari

Enciclopedia on line

(o Tripilei) Sottordine di Protozoi Radiolari. Hanno capsula centrale attraversata da tre gruppi di pori che fanno comunicare il plasma intracapsulare con quello extracapsulare. In prossimità del gruppo [...] maggiore di pori presentano una massa di pigmento bruno, il feodio, probabilmente un accumulo di prodotti catabolici. Sono presenti come forme fossili dal Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RADIOLARI – PROTOZOI – CRETACEO

Tintinnidi

Enciclopedia on line

Tintinnidi Ordine di Protozoi Ciliati Spirotrichi, quasi tutti marini. Il citosoma, provvisto di membranelle pinnate lungo l’orlo peristomiale, è contenuto in una teca (o lorica) a forma di bicchierino, [...] costituita da una sostanza gelatinosa o pseudochitinosa. I T. sono gli unici Ciliati di cui sono noti i fossili, importanti per la stratigrafia del Giurassico superiore e del Cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore. Il sottordine Pterodattiloidei aveva cranio allungato in una sorta di becco, privo in genere di denti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali