• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [247]
Paleontologia [71]
Zoologia [96]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Plesiosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti rappresentanti il più importante ordine di Sauropterigi; distribuiti dal Triassico al Cretaceo, con testa relativamente piccola, collo lungo, corpo grosso e tozzo. Specializzati per la [...] vita acquatica, avevano arti trasformati in palette natatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPTERIGI – TRIASSICO – CRETACEO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plesiosauri (1)
Mostra Tutti

triceratopo

Enciclopedia on line

triceratopo Genere (Triceratops; v. fig.) estinto di Rettili Dinosauri Ornitischi Ceratopsidi del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 m, di cui [...] 2 spettanti al capo; quadrupedi erbivori, avevano ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale, corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERATOPSIDI – TRICERATOPS – ORNITISCHI – DINOSAURI – ERBIVORI

Eoscutidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari Clipeasteroidei. Mancano di rosetta orale e hanno peristoma superficiale. Distribuiti dal Cretaceo all’Olocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRETACEO – OLOCENE

Calpionella

Enciclopedia on line

Genere fossile di Tintinnidi unicellulari, dal guscio cilindrico, o lorica. Fossili guida dal Giurassico superiore al Cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TINTINNIDI

Hypsilophodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Rettili Ornitischi Ornitopodi; piccoli dinosauri bipedi ed erbivori del Giurassico superiore e del Cretaceo. Secondo alcuni studi si tratterebbe di un gruppo parafiletico, vicino agli [...] Iguanodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – DINOSAURI – CRETACEO – ERBIVORI – RETTILI

Litoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del sottordine Litoceratini, ricca di generi e di specie diffuse dal Lias medio al Cretaceo medio. Avevano conchiglie evolute, largamente ombelicate, anche a giri non contigui; ornamentazione [...] a coste sottili, regolarmente intervallate da una costa rilevata; linea suturale molto ramificata e complessa, con il primo lobo allargato alla base e bifido (carattere presentato spesso anche dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONITI – CRETACEO – SPECIE

Libicosuchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Coccodrillomorfi Metasuchi. Coccodrilli fossili scarsamente adattati all’ambiente acquatico, comprendono il genere unico Libycosuchus, del Cretaceo medio della Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ARCOSAURI – CRETACEO – LIBIA

Leptolepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – GIURASSICO – TELEOSTEI – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptolepidi (1)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] della Tetide, mentre i continenti raggiunsero una posizione simile a quella che occupano attualmente. Durante il Giurassico e il Cretaceo, con l’apertura dell’Atlantico, si ebbe la migrazione verso ovest sia dell’America Settentrionale sia di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Tossasteridi

Enciclopedia on line

Tossasteridi Famiglia di Echinoidi irregolari, a guscio subcordiforme, ambulacri petaloidi e peristoma subpentagonale. Comprende generi e specie fossili del Cretaceo, eccettuato il genere Isospatangus [...] (attuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PETALOIDI – ECHINOIDI – CRETACEO – FOSSILI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali