• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Zoologia [96]
Paleontologia [71]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Ornitomimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi. Hanno collo lungo; deambulazione bipede; arti lunghi, i posteriori più forti, dotati di forti artigli; molte specie hanno becchi cornei e sono prive di denti. Genere [...] principale è Struthiomimus del Cretaceo superiore nordamericano. Formano assieme a 3 famiglie affini la superfamiglia Ornitomimosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITOMIMOSAURI – SAURISCHI – ARCOSAURI – RETTILI – SPECIE

Gleicheniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci caratterizzate da sori con pochi sporangi (da 2 a 8), questi con anello trasversale. Comprende pochi generi tropicali e subtropicali: Gleichenia, con 120 specie, Dicranopteris, Diplopterygium, [...] Sticherus, Stromatopteris. Le G. erano molto diffuse nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – CRETACEO – SPECIE – FELCI – SORI

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] (circa 16) dal Paleozoico al Cretaceo; l’unica specie attualmente vivente è Ginkgo biloba (v. fig.), famiglia Ginkgoacee, ordine Ginkgoali, che con i suoi 200 milioni di anni è senza dubbio la pianta a semi più antica ancora esistente. Resti fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] cretaceo dell'Elba in Lusazia, e la Porta di Landeshut, che separa i Monti dei Giganti da quelli di Habelschwerdt. Essi sono la superficie di troncamento di un'antica zolla gneissica, scistosa e granitica, nella quale però durante l'era cenozoica le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

Ornitischi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] varie famiglie tra le quali Adrosauridi, Iguanodontidi e Ipsilofodontidi, comparsi nel Triassico superiore, ebbero il loro massimo sviluppo nel Cretaceo; erbivori, bipedi, erano lunghi dai 2,5 m delle forme più antiche fino ai 15 m degli adrosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IPSILOFODONTIDI – IGUANODONTIDI – CERATOPSIDI – STEGOSAURI – GIURASSICO

timpa

Enciclopedia on line

timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e i salti, con pareti a picco, che interessano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASILICATA – ALTOPIANO – CRETACEO – CALABRIA

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

Marsh, Othniel Charles

Enciclopedia on line

Marsh, Othniel Charles Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti [...] scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, mosasauri, titanoterî, ecc.); a lui si deve una famosa monografia sui dinosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGO – CONNECTICUT – VERTEBRATI – NEW HAVEN – DINOSAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsh, Othniel Charles (1)
Mostra Tutti

glauconite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glauconite glauconite [Der. del lat. glaucus "brillante, lucente"] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti [...] rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, nelle sabbie e nei calcari spec. del periodo cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti (alto Cefiso ed estrema parte nord-est), nelle quali si concentra la popolazione. L’economia ha carattere agricolo pastorale, con produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali